Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa intende fornire ai laureati una formazione avanzata in ambito manageriale che consenta loro di accedere al mondo del lavoro in posizione di assistant manager o consulente d'impresa, ponendo le basi per la progressiva maturazione verso ruoli professionali di più alto valore dirigenziale.
Il percorso formativo è fortemente incentrato sulle discipline dell'area aziendale, ma fornisce anche le necessarie competenze in ambito economico, statistico e giuridico. In particolare, l'ambito aziendale include l'accountability, l'accounting, il management, il marketing e l'organizzazione. Particolare attenzione è anche rivolta all'approccio sostenibile del governo aziendale. La natura interdisciplinare del CdS in Management e strategia d'impresa permette al laureato di conoscere a fondo i caratteri specifici e le dinamiche in cui muove il management nelle diverse aree aziendali all'interno del contesto nazionale e internazionale.
Dal punto di vista strutturale, gli insegnamenti di ambito aziendale sono alternativi a coppie, in modo tale da permettere allo studente di ottenere una formazione flessibile e polivalente.
La didattica si caratterizza per un approccio attivo e, in alcuni casi, anche innovativo, affiancando alle lezioni frontali strategie didattiche partecipative quali cooperative learning, discussione di case study, flipped classroom, laboratori con supporti informatici, simulazioni di problemi decisionali a livello aziendale, testimonianze di manager, imprenditori e consulenti d'impresa, e visite aziendali.
Gli studenti hanno l'opportunità di vivere le dinamiche e le problematiche di una realtà aziendale a loro scelta, svolgendo un periodo di stage obbligatorio presso aziende o organizzazioni in vista della futura attività professionale. Qualora lo studente, in accordo con il tutor accademico e con quello aziendale, desideri prolungare il periodo di stage in impresa, può trasformare i cfu delle attività a scelta in stage.
La conoscenza dell'inglese è potenziata attraverso l'attività linguistica (livello B2), oltre che da alcune lezioni a cui partecipano in qualità di testimoni privilegiati anche docenti internazionali, visiting presso i Dipartimenti a cui il corso di laurea magistrale afferisce e da alcune attività extracurriculari, nonché dall'utilizzo di strumenti didattici in lingua inglese che consentano agli studenti di confrontarsi con la migliore letteratura di settore a livello internazionale.
Lo studente ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale, tra i quali Erasmus+ e Worldwide.
Il percorso formativo termina con la preparazione di un lavoro di tesi durante il quale lo studente è tenuto ad applicare e sviluppare sotto il profilo sia teorico sia pratico le competenze acquisite.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.

Ambiti lavorativi
Le conoscenze, le logiche, i metodi, gli strumenti e le tecniche appresi durante il percorso formativo sono funzionali ad intraprendere una carriera manageriale in imprese industriali e di servizi, in organizzazioni pubbliche e private, in centri di ricerca e società di consulenza a livello nazionale e internazionale.

Dalla triennale alla magistrale
CFU necessari per accedere al corso: 30 in SECS-P/07-8-9-10-11; 12 in SECS-P/01-2-3-4-5-6-12; 9 in IUS/01-4-5-7-9-12; 9 in SECS-S/01-3-5-6.
Inoltre, gli studenti, per essere ammessi al CdLM, devono essere in possesso di una certificazione di livello B1 (completo o superiore secondo gli standard del sistema QCER), ovvero altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.

Il corso è ad accesso programmato con 180 posti disponibili, che vengono messi a bando in due tranche a luglio ed a settembre. La graduatoria è composta sulla base della media ponderata dei voti conseguiti durante il CdL con soglia minima a 22/30;  tale soglia determina anche la verifica dell’adeguata preparazione personale necessaria, accanto ai requisiti curricolari, per accedere al corso.

Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull'organizzazione didattica è l'unità operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.

 

  • Tipologia Corsi di laurea Magistrale
  • Durata 2  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato con valutazione titoli
  • Classe
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa vicenza
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Il corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa intende fornire ai laureati una formazione avanzata in ambito manageriale che consenta loro di accedere al mondo del lavoro in posizione di assistant manager o consulente d'impresa, ponendo le basi per la progressiva maturazione di posizioni di crescente responsabilità.
Le conoscenze, le logiche, i metodi, gli strumenti e le tecniche appresi durante il percorso formativo sono funzionali all'intraprendere una carriera manageriale in imprese industriali e di servizi, in organizzazioni pubbliche e private, in centri di ricerca e società di consulenza a livello nazionale e internazionale.
Il percorso formativo è fortemente incentrato sulle discipline dell'area aziendale, ma fornisce anche le necessarie competenze in ambito economico, statistico e giuridico. Particolare attenzione è anche rivolta ai concetti della sostenibilità. In particolare, l'ambito aziendale include l'accountability, l'accounting, il management, il marketing e l'organizzazione. La natura interdisciplinare del corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa permette al laureato di conoscere a fondo i caratteri specifici e le dinamiche in cui muove il management nelle diverse aree aziendali all'interno del contesto nazionale e internazionale.
Dal punto di vista strutturale, gli insegnamenti di ambito aziendale sono alternativi a coppie, in modo tale da permettere allo studente di ottenere una formazione flessibile e polivalente. La libertà di scelta tra i vari insegnamenti di ambito aziendale è guidata dall'individuazione di alcuni percorsi consigliati che intendono orientare lo studente nell'acquisizione di quelle competenze specifiche che meglio possano essere spese nel mondo del lavoro in funzione della figura professionale scelta.
La didattica si caratterizza per un approccio attivo e, in alcuni casi, anche innovativo, affiancando alle lezioni frontali strategie didattiche partecipative quali cooperative learning, discussione di case study, flipped classroom, laboratori con supporti informatici, simulazioni di problemi decisionali a livello aziendale, testimonianze di manager, imprenditori e consulenti d'impresa, e visite aziendali.
Gli studenti hanno l'opportunità di vivere le dinamiche e le problematiche di una realtà aziendale a loro scelta, svolgendo un periodo di stage obbligatorio presso aziende o organizzazioni in vista della futura attività professionale. Qualora lo studente, in accordo con il tutor accademico e con quello aziendale, desideri prolungare il periodo di stage in impresa, può trasformare i cfu delle attività a scelta in stage.
Essendo il Corso erogato in italiano, la conoscenza dell'inglese è potenziata attraverso l'attività linguistica (livello B2), oltre che da alcune lezioni a cui partecipano in qualità di testimoni privilegiati anche docenti internazionali, visiting presso i Dipartimenti a cui il corso di laurea magistrale afferisce e da alcune attività extracurriculari, nonché dall'utilizzo di strumenti didattici in lingua inglese che consentano agli studenti di confrontarsi con la migliore letteratura di settore a livello internazionale.
Il percorso formativo termina con la preparazione di un lavoro di tesi durante il quale lo studente è tenuto ad applicare e sviluppare sotto il profilo sia teorico sia pratico le competenze acquisite.

PROFILI PROFESSIONALI

MANAGER D'IMPRESA

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Management e strategia d'impresa sarà in grado di assumere inizialmente ruoli di junior manager in imprese produttrici di beni e servizi - siano esse di piccole, medie e grandi dimensioni - e, progressivamente, funzioni di maggiore responsabilità, tendendo nel tempo ad assumere ruoli professionali di più alto valore dirigenziale. Nello specifico, il laureato magistrale sarà in grado di: - analizzare le situazioni aziendali complesse, anche attraverso la lettura e l'interpretazione dei dati aziendali, - assumere decisioni aziendali ed esaminare i loro effetti nel contesto di riferimento, - interpretare le variabili socio-ambientali che influiscono sul processo decisionale, - gestire le principali funzioni aziendali, coordinando e organizzando business unit e le relazioni funzionali tra esse

Competenze associate alla funzione: - conoscenze specifiche in ambito economico e manageriale, - conoscenza della lingua inglese, - capacità di auto-apprendimento nei processi di life-long learning, - capacità di distribuire decisioni e responsabilità tra i collaboratori, - capacità di reperimento delle risorse necessarie allo svolgimento delle diverse funzioni aziendali, - capacità di data analysis e data collection, - soft skills di natura comunicativa, relazionale e organizzativa quali capacità di team building, problem solving, public speaking, time management, importanti per rapportarsi con i colleghi nell'ambiente di lavoro e all'esterno con i vari stakeholder.

Sbocchi occupazionali: - imprese industriali e di servizi di diverse dimensioni operanti a livello nazionale e internazionale - organizzazioni private e pubbliche, locali e internazionali - centri di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali con ruoli di responsabilità in riferimento a processi sia gestionali sia amministrativi.

CONSULENTE D'IMPRESA

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Management e strategia d'impresa sarà in grado di assumere inizialmente ruoli di consulente junior in società di consulenza, di piccole, medie e grandi dimensioni e, progressivamente, funzioni di maggiore responsabilità, tendendo nel tempo ad assumere il ruolo di consulente senior. Nello specifico, il laureato magistrale sarà in grado di: - assumere decisioni aziendali, - esaminare l'organizzazione interna, - gestire le principali funzioni aziendali, - proporre strategie aziendali, in un ambiente altamente competitivo.

Competenze associate alla funzione: - conoscenze specifiche in ambito economico e manageriale, - conoscenza della lingua inglese, - capacità di interpretare i cambiamenti in atto nell'ambiente competitivo e relazionale, - capacità di reperimento delle risorse necessarie allo svolgimento delle diverse funzioni aziendali, - capacità di data analysis e data collection, - soft skills di natura comunicativa, relazionale e organizzativa quali capacità di team building, problem solving, public speaking, time management, importanti per rapportarsi con i vari stakeholder.

Sbocchi occupazionali: - società di consulenza nazionali ed internazionali, - consulenza nell'avvio di nuove imprese e start up, anche nell'ambito di incubatori d'impresa.