Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (a.a. 2023/24: Impatto ambientale dei nanocomposti non attivato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia ambientale e biorisanamento (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S008298
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a dotare gli studenti di un’approfondita conoscenza delle reazioni microbiche nei diversi contesti ambientali al fine di far comprendere le potenzialità che le popolazioni microbiche hanno di influenzare con il proprio metabolismo le nicchie ecologiche colonizzate e di essere a loro volta condizionate dai parametri fisico-chimici e trofo-edafici degli ambiti in cui operano. Tutto ciò con l’obbiettivo di trasferire competenze per lo sfruttamento della biocatalisi microbica negli interventi tesi al disinquinamento ambientale legato alle attività antropiche. Inoltre, verranno analizzati sia i diversi processi di fito-bonifica per rimuovere metalli pesanti e composti organici dai siti contaminati che le specie vegetali adatte a tale scopo. Sarà analizzata l’interazione pianta-microorganismi per la bonifica ambientale e le applicazioni biotecnologiche tese ad miglioramento del processo di risanamento ambientale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: