Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
La Provincia Autonoma di Trento con Delibera della GP n. 2373 del 22/12/2014 nell’ambito della Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale a rilievo sanitario nelle Residenze Sanitarie e Assistenziali pubbliche e private a sede territoriale ed ospedaliera del SSP per l’anno 2015 definisce che le nomine dei nuovi coordinatori non possono prescindere dal possesso del diploma di laurea di infermiere o titolo equipollente e va promossa la formazione avanzata del coordinatore, preferibilmente universitaria, nel campo del coordinamento dei servizi.
Il Master si caratterizza come un percorso di formazione delle professioni sanitarie finalizzato ad approfondire le conoscenze, acquisire le abilità e competenze richieste per un efficace coordinamento delle risorse, di coaching clinico-professionale e di management dei processi e cambiamenti organizzativi in contesti reali.
Il corso si propone in particolare di sviluppare competenze per sostenere il cambiamento e sviluppare l’eccellenza, di analisi dei modelli assistenziali, di pianificazione, coordinamento e gestione dei processi organizzativi e di acquisizione di capacità comunicativo relazionali,
di scelta e applicazione sul campo di strategie e strumenti orientati a creare e mantenere climi di gruppo positivi ed efficaci per condividere e perseguire gli obiettivi.
Il percorso intende inoltre fornire un approfondimento delle metodologie e strumenti per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, come progettare e condurre percorsi di inserimento del personale, promuovere lo sviluppo professionale dei collaboratori, individuare i bisogni di
educazione continua, organizzare opportunità formative e creare nel contesto climi di apprendimento efficaci.
I partecipanti al Master avranno l'opportunità di acquisire attraverso le lezioni in aula, le attività di laboratorio e di stage, una preparazione nel coordinamento delle professioni sanitarie con particolare riferimento all’integrazione ospedale-territorio e socio-sanitaria. Conoscenze: al termine del corso i partecipanti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione di:
- teorie e principi delle scienze sociologiche, psico-sociali per comprendere le priorità e la complessità dei sistemi organizzativi sanitari;
- teorie manageriali di gestione del cambiamento, il processo decisionale e il problem solving per trasferirle nella realtà;
- teorie e principi della leadership, della qualità, della sicurezza per prendere decisioni nel coordinamento delle professioni sanitarie.
Abilità:
- promuovere la costruzione del team;
- leggere le variabili di una organizzazione;
- individuare priorità organizzative;
- progettare e gestire riunioni;
- fornire feedback;
- effettuare consulenza e supervisione;
- coordinare gruppi di lavoro;
- elaborare un piano di lavoro;
- redigere un turno di lavoro;
- definire il fabbisogno quali-quantitativo di personale;
- elaborare/aggiornare il documento di valutazione dei rischi;
- leggere criticamente un articolo di ricerca;
- prendere decisioni per risolvere problemi o situazioni difficili.
Competenze:
- progettare e coordinare progetti di miglioramento della qualità e percorsi di formazione;
- gestire l’inserimento e promuovere lo sviluppo professionale del personale;
- condurre un colloquio di valutazione;
- fornire consulenza e supervisionare gli esiti di buona pratica;
- gestire i processi di collaborazione/comunicazione interni ed esterni al servizio;
- collaborare nella definizione degli obiettivi di budget coinvolgendo il team nel raggiungimento degli stessi;
- sviluppare climi favorenti l'apprendimento.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Il Master è rivolto a 30 professionisti delle 4 aree delle Professioni Sanitarie - infermieristica, ostetrica, dell'area della riabilitazione, tecnica e della prevenzione -, di cui 20 posti sono riservati a professionisti sanitari dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento. Oltre ai 30 posti disponibili sono riservati 5 posti in sovrannumero per professionisti in possesso dei seguenti requisiti: Laurea Specialistica/Laurea Magistrale nelle classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4.
Le funzioni previste sono spendibili nelle organizzazioni sanitarie che necessitano di professionisti sanitari chiamati a svolgere funzioni di coordinamento e a sviluppare modelli organizzativo - assistenziali a forte
valenza multiprofessionale.