Iscriversi
In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Requisiti per l’ammissione
Il Master è rivolto a 30 professionisti delle 4 aree delle Professioni Sanitarie, di cui 20 posti sono riservati a professionisti sanitari dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento. L’attivazione del Corso è revocata qualora non venga raggiunto il numero minimo di 25 candidati.
Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- Diploma di Laurea nella classe SNT/1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
- Diplomi di Laurea nella classe SNT/2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
- Diplomi di Laurea nella classe SNT/3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche;
- Diplomi di Laurea nella classe SNT/4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione;
- Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell’art. 4 della Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell’art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n.1, per l’accesso alla Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità.
Oltre ai 30 posti disponibili sono riservati 5 posti in sovrannumero per professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea Specialistica/Laurea Magistrale nelle classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4.
Criteri di valutazione per l'ammissione
(!) MODIFICA MODALITA' E CRITERI DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE - verbale del Comitato Scientifico del Corso 17-18 luglio 2023
L'ammissione prevede un processo di selezione finalizzato ad accertare le competenze trasversali e propedeutiche alla funzione di coordinamento delle professioni sanitarie attraverso:
- prova scritta (punti 30) che prevede domande situazionali a risposta a scelta multipla di problem solving, auto efficacia, pro attività e orientamento ai risultati, leadership, orientamento al lavoro di gruppo e gestione dei conflitti. Un punteggio della prova scritta inferiore a 18/30 sarà valutato in termini di idoneità dalla Commissione.
- valutazione del curriculum formativo e professionale (punti 20).
Complessivamente il punteggio assegnato alla selezione è di 50 punti.
Successivamente all’espletamento della selezione il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie:
− una generale;
− una riservata;
per i 20 candidati dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento.
Per i 5 candidati in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale in una delle 4 aree delle professioni sanitarie.
Qualora rispetto al numero individuato rimangano posti vacanti, questi non saranno coperti in quanto in sovrannumero."
Incentivi e agevolazioni
Per gli iscritti in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale nelle classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4, il Comitato Scientifico può valutare in base al n° di CFU riconosciuti una riduzione della quota di iscrizione.
E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2022/23, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di primo livello;
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2022/2023 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea
Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.