Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 19/09/22 Al 13/01/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° 3° La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023  D Michele De Mari (Coordinatore)
1° 2° 3° Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° The Fashion Lab - 2022/23 D Caterina Fratea (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/22 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Job club. Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il data science - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing 2022/23 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 D Angelo Zago (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 20/02/23 Al 19/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 20/02/23 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011425

Coordinatore

Paola Signori

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Periodo generico dal 1 ott 2022 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il progetto denominato JOB CLUB TEORIA E TECNICHE DELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO è un progetto innovativo di formazione che mira a sviluppare soft skills in tutto il percorso di orientamento al lavoro.
La formazione esperienziale in particolare si propone di aumentare nei partecipanti la consapevolezza di sé, la costruzione di un obiettivo professionale e l’apprendimento di tecniche di ricerca attiva del lavoro.
Un Job Club è un gruppo di persone che cerca lavoro insieme trovandosi periodicamente e seguendo esercizi da fare insieme e da soli a casa. Il gruppo è coordinato da un trainer, ma il programma li spinge alla ricerca attiva andando a stimolare il mercato del lavoro nascosto.
L’iniziativa Job Club contribuisce alla creazione di una community attiva in tema di orientamento al lavoro, e composta da esperti, studenti, laureati, docenti, imprenditori e manager, per confrontarsi e apprendere insieme, sperimentando nuove tecniche formative e migliorare l’orientamento e la crescita personale dei giovani studenti universitari.

Programma

Contenuti del progetto
Il progetto formativo prevede un ciclo di 10 incontri da svolgersi in gruppo seguendo un programma laboratoriale, con esercizi collettivi da sviluppare in presenza ed individuali da svolgere a casa. Il percorso è focalizzato sull’auto-candidatura, ovvero sulla ricerca di potenziali datori di lavoro/stage, e sulla costruzione di una proposta di collaborazione, sulla base di un progetto.
Il metodo è quindi centrato sulla riattivazione e sulla responsabilizzazione dei partecipanti tramite le dinamiche di gruppo, grazie ad un approccio maggiormente attento al problem-setting più che al problem-solving ed in grado di spingere i partecipanti a farsi domande e, in cambio di impegno e dedizione, ad essere supportati nelle scelte varie ed eventuali. Ulteriori informazioni sulla nostra esperienza e sul nostro metodo possono essere trovate su www.job-club.it. Job Club è una metodologia sviluppata in oltre otto anni di esperienza, che ha coinvolto migliaia di persone e decine di trainer.

Calendario degli incontri e attività relative come segue:
Il percorso Job Club si articola in 10 incontri in presenza della durata di 4 ore circa, come segue:
1. Incontro di start-up: setting, motivazione e regole
2. Il mercato del lavoro: dinamiche e potenzialità
3. Alla scoperta di te: valori, interessi, competenze
4. La ricerca informativa: costruzione dell’obiettivo e raccolta informazioni
5. L’intervista informativa: networking e ricerca attiva
6. Il tuo messaggio: personal branding e reputazione digitale
7. Strumenti di candidatura: curriculum, lettera di presentazione, referenze
8. Il progetto: come strutturare un’auto-candidatura
9. Canali: come far arrivare la propria candidatura
10. Colloquio di lavoro: non verbale, para-verbale e contenuti
Ogni incontro prevede attività laboratoriali ed esercitazioni da fare a casa per la volta successiva. Tutti gli esercizi sono originali, proprietà di Job Club Srl e reperibili o eseguibili sulla piattaforma Job Club. Durante il quinto incontro (L’intervista informativa: networking e ricerca attiva) è previsto il coinvolgimento di un imprenditore/manager.

Periodo di svolgimento e numero di posti disponibili
L'iniziativa, già sviluppata nell’A.A. 2021/22 in due cicli (primo e secondo semestre), viene riproposta con lo stesso schema per l’A.A. 2022/23, sempre e solo in presenza.
Le lezioni del primo semestre si tengono il martedì pomeriggio, in sala 3 di Viale Margherita 87 Vicenza, con inizio dal 27 settembre 2022.

CALENDARIO PRIMO SEMESTRE:
martedì 27/09 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 11/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 18/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 25/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 15/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 22/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 29/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 6/12 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 13/12 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 20/12 dalle ore 14 alle ore 18

Data la natura laboratoriale del progetto, che risulta essere indispensabile per la buona riuscita dello stesso, il numero massimo dei posti disponibili per gli studenti di area economica della sede vicentina è di 25. Ulteriori dettagli con le date, gli orari, il link per le iscrizioni e le relative scadenze saranno disponibili nel moodle dell’attività.

Destinatari
Target primario sono gli studenti non lavoratori degli ultimi anni dei corsi di area economico-aziendale dell’Università di Verona, della sede vicentina (terzo anno di laurea triennale, secondo anno di laurea magistrale). Potranno essere ammessi altri studenti di area economica della sede di Vicenza a copertura dei posti disponibili. L’eventuale selezione dei candidati si basa sulla lettera di motivazione dello studente in fase di iscrizione. La motivazione sarà valutata dal team di Job Club.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.


Impegno orario richiesto e modalità della prova
Il riconoscimento dei 3 CFU previsti è approvato se verranno completate almeno l’80% delle attività previste, ma si raccomanda vivamente la partecipazione all’intero percorso. Le ore di impegno totali stimate sono 75= 40 ore circa previste per i 10 incontri in presenza (4 ore cad), + circa 35 ore totali per gli esercizi individuali da svolgere a casa dopo ciascun incontro. Grazie ad una tabella di monitoraggio il trainer all’inizio di ogni incontro potrà provare se i candidati hanno eseguito o meno gli esercizi per casa. Al termine del corso è prevista una prova finale consistente in una simulazione del colloquio di lavoro sulla base dei materiali creati durante il percorso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI