Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 19/09/22 Al 13/01/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° 3° La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023  D Michele De Mari (Coordinatore)
1° 2° 3° Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° The Fashion Lab - 2022/23 D Caterina Fratea (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/22 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Job club. Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il data science - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing 2022/23 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 D Angelo Zago (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 20/02/23 Al 19/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 20/02/23 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011426

Coordinatore

Paola Signori

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 19 set 2022 al 13 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

I Soft Skills Coaching Days sono organizzati da Esu4job in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza al fine di stimolare gli studenti della sede vicentina, già dai primi anni di frequenza, a sviluppare abilità comunicative, relazionali e cognitive utili sia per affrontare al meglio il percorso formativo universitario, sia per essere preparati nei momenti di definizione degli stage con le imprese e così orientarsi al meglio al mondo del lavoro. La proposta dell’A.A. 2022/23 prevede alcuni appuntamenti online e altri in presenza dedicati allo sviluppo delle soft skills e all'orientamento al lavoro.

Programma

Si tratta un percorso di cinque incontri, che include due moduli online, due sessioni di gaming, e un evento in presenza (facoltativo per i triennalisti) più un elaborato finale.

Moduli frontali (online)
• Obiettivo Professionale: il modulo si propone l’obiettivo di rispettare i principi dell’orientamento life long rafforzando il pensiero critico e la capacità di presa di decisione.
• Soft Skills: l’incontro è focalizzato ad aumentare la consapevolezza degli studenti sulle soft skill, che rappresentano quel bagaglio personale fa da bussola per orientare le scelte future facendo emergere il potenziale di ognuno.

Sessioni di Gaming (in presenza)
• Gaming 1 - Comunicazione e Team Working (comunicazione efficace, raggiungimento degli obiettivi, creatività)
Obiettivo del gioco: creare una storia che le figure sui dadi. L’area viene indagata attraverso l’utilizzo di un tool in cui i partecipanti lanciano dei dadi che hanno dei simboli disegnati sopra, che dovranno essere inseriti in una storia, da loro creata e raccontata in breve tempo.
• Gaming 2- Leadership e creatività (leadership, comunicazione, risoluzione dei problemi)
Obiettivo del gioco: disinnescare la bomba con l’aiuto del gruppo che darà le direttive sulle mosse da fare. L’area viene indagata attraverso l’utilizzo di un tool in cui i partecipanti vengono messi alla prova in un tempo ristretto.

Periodo di svolgimento: primo semestre 2022/2023 nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. L’iniziativa viene ripetuta anche nel secondo semestre fra aprile e maggio 2023. L’edizione 2022/23 secondo semestre prevede un percorso di cinque incontri, gestiti da formatori specializzati, più un elaborato finale.

Destinatari: L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti universitari di area economico-aziendale della sede vicentina. Considerato che le sessioni di gaming non sono sostenibili per gruppi di oltre 20 persone, è necessario il numero chiuso per le iscrizioni. Non ci sarà selezione delle candidature. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili, o comunque fino al giorno prima del secondo incontro in caso di posti residui.


Calendario incontri I semestre (presso sala 3 di Viale Margherita 87 - VI):
• 27 ottobre ONLINE (ore 11.00-13.00) - Obiettivo professionale;
• 9 novembre (facoltativo per i triennalisti) sala 3 – evento di Capitale NordEst su Imprenditoria femminile;
• 24 novembre ONLINE (ore 11.00-13.00) - Sof Skills;
• 1 dicembre IN PRESENZA in sala 3 (ore 11.00-13.00) - Comunicazione e Team Working;
• 15 dicembre IN PRESENZA in sala 3 (ore 11.00-13.00) - Leadership e creatività.

Calendario appuntamenti II semestre (tutti online):
• 17 marzo 14:00-15:00: Obiettivo professionale
• 31 marzo 14:00-15:00: Soft Skills
• 21 aprile 14:00-15:00: Lavoro e Social network
• 5 maggio 14:00-15:00: Il colloquio di selezione
• 19 maggio 14:00-15:00: Sessione di gaming

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

PRIMO SEMESTRE
Per l’ottenimento del credito formativo, gli studenti sono invitati alla redazione dell’elaborato finale al termine del percorso (da consegnare entro il 20/12/2022).

Il riconoscimento di 1 cfu è approvato se lo studente partecipa ad almeno 3 incontri tra moduli frontali (escluso evento) e gaming, e completa l’elaborato finale secondo le richieste dei formatori.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 16/01/2023 per l’edizione del primo semestre.
Impegno orario richiesto: Ogni incontro dura minimo 120 minuti e può assegnare piccoli approfondimenti, esercizi e task individuali da svolgere individualmente per mettere in pratica quanto appreso prima dell’incontro successivo. L’impegno totale è di cinque incontri previsti totali, per un totale di 10 ore (di cui 8 tra moduli frontali e gaming), e circa 20 di lavoro individuale nell’arco di due mesi.
CFU proposti: 1 CFU

SECONDO SEMESTRE
Le condizioni per l’ottenimento del CFU richiedono la partecipazione a 4 incontri su 5 e in aggiunta la redazione di un elaborato finale secondo le richieste e le scadenze definite dai formatori.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti