Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 19/09/22 Al 13/01/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° 3° La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023  D Michele De Mari (Coordinatore)
1° 2° 3° Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° The Fashion Lab - 2022/23 D Caterina Fratea (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/22 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Job club. Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2022/2023 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il data science - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing 2022/23 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 D Angelo Zago (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 20/02/23 Al 19/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 20/02/23 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02459

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 19 set 2022 al 13 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio di esercizio. I principi generali di redazione del bilancio di esercizio e i criteri di classificazione e di valutazione sono approfonditi sia nella prospettiva della normativa nazionale, sia nella prospettiva dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Durante il corso saranno inoltre fornite le basi concettuali delle spinte innovative che delineano le nuove direttrici della rendicontazione d’azienda. Durante lo sviluppo delle tematiche del corso sarà affrontato un caso aziendale, al fine di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare sul piano applicativo problemi concreti attinenti la redazione, l’analisi e l’interpretazione del bilancio.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di effettuare le principali scelte di classificazione e valutazione strumentali alla redazione di un bilancio, anche nella prospettiva internazionale. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di analizzare un bilancio (mediante le tecniche di riclassificazione, calcolo degli indici e determinazione dei flussi finanziari), nonché di saper leggere e interpretare il bilancio analizzato.

Prerequisiti e nozioni di base

È richiesta la conoscenza delle principali operazioni di gestione aziendale e della loro rilevazione contabile in partita doppia.

Programma

Parte I - La teoria generale del bilancio di esercizio e gli schemi di bilancio.
• Le funzioni del bilancio
• La disciplina del bilancio ai sensi della normativa nazionale
• I principi generali di redazione del bilancio di esercizio
• La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio nella normativa nazionale
• Le forme innovative di reporting aziendale – verso una reportistica integrata

Parte II - Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio
• Le finalità, le potenzialità e i limiti delle analisi di bilancio
• Gli ambiti e le tecniche di analisi di bilancio
• La tecnica di riclassificazione
• La tecnica di calcolo degli indici
• La tecnica di calcolo dei flussi


Parte III - Le valutazioni di bilancio secondo la normativa nazionale e i principi contabili internazionali
• La valutazione delle poste dell’attivo immobilizzato
• Le immobilizzazioni materiali
• Le immobilizzazioni immateriali; la rappresentazione in bilancio degli output di innovazione
• Le immobilizzazioni finanziarie, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari
• La valutazione delle poste dell’attivo circolante
• Le rimanenze
• I lavori in corso su ordinazione
• I crediti e altre poste dell'attivo
• La valutazione delle poste del passivo

Parte IV - Introduzione al bilancio consolidato

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate per l’a.a. 2022/23 tengono conto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo per la gestione della crisi pandemica. Pertanto, le attività svolte saranno erogate in presenza e/o a distanza a seconda delle norme in vigore durante il semestre.
Le modalità didattiche consistono in: i) lezioni frontali corredate da casi ed esemplificazioni e ii) esercitazioni utili all’apprendimento delle parti applicative.
Durante le lezioni del corso si farà riferimento ad un caso aziendale di cui sarà discusso e interpretato il bilancio di esercizio.
E’ disponibile un servizio di tutorato collettivo e individuale reso da uno studente iscritto a CdLM secondo un calendario che sarà reso disponibile nella piattaforma Moodle. Tale servizio è finalizzato al supporto nello svolgimento degli esercizi tratti dall’eserciziario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’ accertamento dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta che si compone di 21 quesiti a risposta multipla (a contenuto prevalentemente, ma non esclusivamente, teorico) e di un esercizio di tipo quantitativo.
Lo studente che supera la prova scritta può poi accedere ad una prova orale facoltativa. La prova orale può essere richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta nel caso in cui sia convinto che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova scritta. Le modalità d'esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I quesiti a risposta multipla sono tesi a verificare le conoscenze in merito alla parte del programma oggetto del quesito nonché la comprensione del linguaggio tecnico e delle abilità di calcolo economico in tema di predisposizione del bilancio e della sua analisi. L’esercizio è teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, al fine di accertare le conoscenze e le competenze specifiche dello studente sui diversi aspetti operativi attinenti la redazione e l’analisi del bilancio.
La prova scritta attribuisce al massimo un totale di 31 punti (31 trentunesimi equivale a 30 con lode).
Lo studente supera la prova scritta se consegue un punteggio totale di almeno 18 trentunesimi, con il vincolo di aver conseguito:
i) almeno 10 trentunesimi nei quesiti a risposta multipla (a fronte dei 21/31 messi a disposizione);
ii) almeno 5 trentunesimi nell'esercizio (a fronte dei restanti 10/31 messi a disposizione).

Criteri di composizione del voto finale

La prova a risposte multiple assegna fino a 21 punti.
L'esercizio assegna fino a 10 punti.
Il voto finale si ottiene dalla somma dei due punteggi sopra indicati.

Lingua dell'esame

Italiano