Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modelli matematici per le decisioni economico-aziendali (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S008934
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei classici modelli matematici per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di finanziamento e dei progetti di investimento economico-finanziari.
Tra i modelli affrontati figura anche quello per la selezione di un portafoglio di investimento ottimale in termini di rendimento-rischio, nell'approccio media-varianza.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà essere in grado di impostare correttamente un problema di valutazione finanziaria, tenendo in considerazione le giuste ipotesi da porre, la corretta scelta delle espressioni matematiche nel regime finanziario adottato e la corretta metodologia matematica per la risoluzione del problema stesso; pertanto l’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di autonomo ragionamento nell'analisi e nell'interpretazione di concreti problemi di valutazione e di scelta. Nelle lezioni ci sarà una continua alternanza tra la trattazione degli aspetti generali dei modelli della matematica finanziaria, l'illustrazione di esempi di natura reale e lo svolgimento di esercizi che ugualmente propongono lo studio di situazioni concrete. Nelle esercitazioni, soprattutto nei casi computazionalmente pesanti, si farà uso di software di calcolo scientifico. Gli studenti trovano inoltre nelle pagine E-learning del corso, con il procedere delle lezioni, ulteriori esercizi di verifica dell'apprendimento sui vari argomenti trattati.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: