Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02458

Coordinatore

Mauro Tescaro

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra soggetti privati – con particolare ma non esclusiva attenzione per gli istituti del diritto patrimoniale –, nonché di sensibilizzare lo stesso alle problematiche del diritto privato, anche mediante la discussione in aula di alcuni casi pratici.

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le citate nozioni e regole giuridiche fondamentali del diritto privato, nonché di saperle applicare a casi concreti esemplificativi oppure tratti dalla giurisprudenza. Lo studente dovrà altresì dimostrare di saper cogliere le principali particolarità terminologiche caratterizzanti gli istituti privatistici, in relazione ai quali parole ed espressioni a prima vista simili possono anche assumere, sotto il profilo tecnico-giuridico, significati differenti.

Programma

1. Nozioni introduttive
2. Soggetti
3. Beni e diritti reali
4. Obbligazione in generale
5. Contratto in generale
6. Singoli contratti
7. Responsabilità civile
8. Famiglia
9. Successioni

Le modalità didattiche consisteranno in lezioni frontali sui temi appena indicati, con costante coinvolgimento degli studenti, e con particolare attenzione al significato non solo giuridico degli istituti di volta in volta esaminati, nell'ottica di favorire il più possibile lo sviluppo di competenze trasversali. Nella medesima ottica, saranno offerte agli studenti pure alcune iniziative formative avanzate, nelle quali saranno coinvolte numerose professionalità diverse, accademiche e non.

Testi consigliati

1) Uno dei seguenti manuali:

A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, 50a ed. a cura di G. TRABUCCHI, WOLTERS KLUWER - CEDAM, 2021, esclusi la Sez. III del Capo IX (procedure concorsuali), la Sez. V del Capo X (contratti di banca e di conto corrente), la Sez. IV del Capo XII (titoli di credito e valori mobiliari) e l’intero Capo XIII (proprietà intellettuale e concorrenza);

A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 25a ed. a cura di F. ANELLI e C. GRANELLI, Giuffrè, 2021, esclusi i Capitoli XLVI (contratti bancari), LI, sezione D) (titoli di credito), LII (cambiale), LIIII (assegni), e l’intera parte sull’impresa (dal Capitolo LVI al Capitolo LXIV).

2) L’ultima edizione di un Codice civile con le principali leggi collegate, quali, in alternativa tra loro:

M. CONFORTINI - G. GUIDA (a cura di), Codice civile ragionato con schemi a lettura guidata, NEL DIRITTO EDITORE (ove pure taluni brevi commenti di chiarificazione delle disposizioni di legge).

A. DI MAJO (a cura di), Codice civile, Giuffré.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e in una successiva prova orale. L'esame è superato solo in caso di esito positivo di entrambe le prove, svolte senza soluzione di continuità nella stessa giornata. I candidati debbono pertanto organizzarsi per rimanere nell'aula tutta la giornata di esame (dalla prima mattina al tardo pomeriggio). In caso di mancata presentazione alla prova orale, lo studente è considerato ritirato e la prova scritta eventualmente già superata non ha alcun valore, nemmeno per gli appelli successivi.

La prova scritta, della durata di 30 minuti, è articolata in trenta quesiti a risposta multipla aventi per oggetto gli argomenti del programma. I quesiti vengono formulati sia nella veste di domande "classiche", aventi per oggetto regole e istituti del diritto privato, sia nella veste di casi pratici. Il punteggio viene attribuito assegnando 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova scritta è superata con almeno 18 risposte esatte.

La prova scritta è corretta immediatamente e i suoi risultati sono quindi resi noti oralmente nell'aula di esame, con possibilità per ogni studente di controllare in quella sede le correzioni ricevute.

La prova orale è poi aperta ai soli studenti che abbiano superato la prova scritta.

Gli studenti che in sede di orale mirino solo a confermare il voto conseguito affrontano un colloquio breve concernente i soli quesiti oggetto di risposta esatta nella prova scritta. Se in tale colloquio non emergono significative lacune, il voto è confermato; in caso contrario è diminuito, salva la possibilità di bocciatura nei casi più gravi.

Gli studenti che in sede di orale mirino invece ad aumentare il voto conseguito e/o a ottenere la lode affrontano un colloquio più approfondito concernente diversi argomenti tra quelli rientranti nel programma di esame. All'esito di tale colloquio, il voto è aumentato, confermato o diminuito, salva la possibilità di bocciatura nei casi più gravi.

Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI