Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università di Verona fornisce gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Una solida visione d'insieme è raggiunta attraverso lo studio di materie orientate a fornire le giuste conoscenze dell'economia e dell'economia aziendale, della misurazione, analisi e modellizzazione dei fenomeni economici e finanziari, dell'evoluzione del sistema economico in prospettiva storica e degli istituti giuridici che disciplinano le relazioni tra individui e tra imprese.
Obiettivo del corso è di preparare i futuri laureati ad affrontare le sfide e i cambiamenti derivanti dal continuo progresso tecnologico all'interno delle aziende, nel sistema economico e finanziario, e nella società in generale. Le nuove professioni richiedono ottime conoscenze delle discipline economiche, finanziarie ed aziendali e solide basi matematiche, statistiche ed econometriche per poter gestire e analizzare la massa crescente di informazioni disponibili e per poter interpretare gli algoritmi ed i modelli utilizzati a supporto dei processi decisionali.
Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti, oltre agli insegnamenti curriculari, laboratori e attività partecipative su alcuni dei principali strumenti informatici utilizzati in ambito aziendale, bancario e assicurativo, nonché la presentazione di realtà e situazioni aziendali. Sono inoltre previste attività di stage presso enti o istituti di ricerca, imprese e amministrazioni pubbliche, nonché la possibilità di svolgere esperienze di studio all’estero con i programmi di mobilità internazionale come Erasmus+ e Worldwide. Il secondo semestre del terzo anno si caratterizza per la presenza di un paniere di insegnamenti a scelta erogati in modalità prevalentemente laboratoriale per permettere l’affinamento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze nella direzione voluta.
Ambiti lavorativi
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio mira a formare figure professionali con solide basi in ambito economico, aziendale e finanziario, caratterizzate da competenze in linea con l'attuale dinamica del mercato del lavoro, anche con riguardo alle conoscenze inerenti l’analisi dei dati; professionisti che possano inserirsi tanto nelle imprese private, quanto nelle aziende pubbliche e non profit, in banche e società finanziarie e assicurative, nelle società di revisione e di consulenza aziendale, in studi di consulenti e commercialisti, nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali, ovvero di operare come liberi professionisti. La laurea in Economia e Commercio permette l’accesso, previo superamento dell’Esame di Stato, alla Sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per divenire revisore/esperto contabile secondo il D.lgs. 34/2005.
Il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria offerti dall'Università di Verona o da altro ateneo, o per affrontare master e corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario, presso atenei italiani e stranieri.
Modalità di accesso
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio è ad accesso programmato a livello locale. Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È previsto un test di ammissione, secondo i termini fissati nel bando di ammissione annuale, per verificare il possesso di idonee abilità logico-matematiche e linguistico-verbali. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. L’Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia dell’Università di Verona è il punto di riferimento per informazioni in merito all’organizzazione della didattica e ai principali servizi offerti.
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso programmato
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il percorso didattico si articola in alcune aree specifiche caratterizzanti che offrono gli strumenti cognitivi necessari ad analizzare i diversi aspetti della realtà economica, finanziaria e aziendale. Le aree caratterizzanti sono:
- economia e finanza;
- metodi matematici e statistici;
- amministrazione e gestione aziendale.
A tali aree è complementare l'area giuridica.
Il CdL prevede nei primi due anni di formazione, un bilanciamento tra discipline economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche, volto a dare al laureato fondamenti solidi e a vasto spettro in ambito economico e aziendale. Il terzo anno, al fine di dare maggiore flessibilità al percorso di studi, prevede alcune possibilità di scelta da parte degli studenti tra insegnamenti alternativi. Questi potranno orientarsi verso l'approfondimento di tematiche relative alla politica economica ed all'economia industriale, verso l'approfondimento dell'analisi dei mercati finanziari, oppure acquisire ulteriori conoscenze in ambito statistico ed econometrico, con particolare riferimento ai nuovi strumenti per la data analytics e la gestione e analisi dei big data.
Gli obiettivi formativi del CdL sono raggiunti, oltre che attraverso gli insegnamenti previsti nel piano didattico, anche attraverso una molteplicità di attività complementari quali laboratori e attività partecipative e di gruppo, nonché stage presso enti di ricerca, imprese e amministrazioni pubbliche.
PROFILI PROFESSIONALI
- ECONOMISTA JUNIOR ED ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
- ANALISTA JUNIOR E CONSULENTE ECONOMICO D'IMPRESA
- ESPERTO CONTABILE E DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI
ECONOMISTA JUNIOR ED ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato saprà svolgere le seguenti attività: - realizzare analisi finanziarie; - realizzare analisi costi-benefici; - realizzare e condurre analisi di mercato; - utilizzare strumenti per l'elaborazione dei dati e delle informazioni ai fini della quantificazione dei costi di produzione; - offrire un supporto operativo nella rendicontazione economico-finanziaria; - contribuire alla gestione dei rapporti di lavoro.
Competenze associate alla funzione: Le competenze associate alle funzioni comprendono: - la padronanza delle principali metodologie quantitative e non per l'analisi finanziaria e la finanza aziendale; - la conoscenza delle tecniche statistico econometriche per la analisi di mercato e dei fenomeni aziendali, con particolare riguardo ai nuovi strumenti e alle nuove tecnologie; - la conoscenza dei sistemi di gestione delle scritture contabili e di redazione del bilancio.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico, tanto nelle imprese, quanto nelle aziende pubbliche e non profit, o anche nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Il Corso di Laurea fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria offerti dall'Università di Verona o da altro ateneo, o per affrontare master e corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario, presso atenei italiani e stranieri.
ANALISTA JUNIOR E CONSULENTE ECONOMICO D'IMPRESA
Funzione in un contesto di lavoro: L'analista junior e consulente economico dimpresa coadiuva la dirigenza dimpresa nellesaminare problemi di natura economico-finanziaria e aziendale in modo analitico, sia utilizzando dati disponibili sia raccogliendone di nuovi. In particolare saprà svolgere le seguenti attività: - raccogliere, organizzare e gestire dati di diversa natura; - analizzare data base anche di dimensioni rilevanti; - generare, analizzare ed interpretare report ad alto contenuto quantitativo; - comunicare i risultati delle analisi in modo efficace; - realizzare e condurre analisi di mercato; - utilizzare i più recenti strumenti informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati; - supportare la dirigenza dimpresa e le imprese in generale nel processo decisionale.
Competenze associate alla funzione: L'analista junior e consulente economico dimpresa ha conoscenze, competenze e abilità in ambito economico e finanziario, ha una chiara concezione generale del funzionamento dell'impresa nel suo complesso, ed è in grado di dialogare con le diverse funzioni aziendali. In particolare: - ha capacità nell'elaborare e analizzare informazioni economiche e finanziarie; - ha capacità logico-deduttive per ricondurre problemi particolari a casi più generali; - sa cercare soluzioni ai problemi e prendere decisioni coerenti con la propria posizione basandosi anche sull'elaborazione e interpretazione di database complessi; - è capace di raccogliere dati micro e macro; - sa progettare logicamente, gestire e utilizzare database anche di discreta grandezza, integrando fonti di informazione differenti, interne ed esterne all'impresa; - è in grado di trasformare problemi aziendali in ipotesi da testare sui dati; - ha competenze informatiche e di sistemi informativi; - padroneggia il linguaggio e la terminologia aziendale; - sa gestire progetti e lavorare in team.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali comprendono lanalista economico dimpresa, il consulente d'impresa, ruoli di supporto informativo nelle banche di investimento e nei fondi di venture capital, funzioni amministrative e di controllo nelle grandi imprese private e pubbliche. Questi sbocchi professionali possono configurarsi come libero professionista o come dipendente presso enti e associazioni, imprese private e società di consulenza aziendale. Il Corso di Laurea fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria offerti dall'Università di Verona o da altro ateneo, o per affrontare master e corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario, presso atenei italiani e stranieri.
ESPERTO CONTABILE E DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato è in grado di affrontare e risolvere le principali problematiche di tipo amministrativo, prestando la propria attività presso le varie categorie aziendali. In particolare saprà svolgere le seguenti attività: - analizzare informazioni qualitative e quantitative di carattere economico e finanziario rilevanti ai fini contabili; - redigere il bilancio di esercizio ed interpretarne le risultanze mediante analisi per quozienti e flussi, sia nella prospettiva della normativa nazionale, sia nella prospettiva dei principi contabili internazionali; - offrire un supporto operativo nella rendicontazione economico-finanziaria; - analizzare lo stato economico e finanziario di unimpresa; - elaborare, analizzare ed interpretare i report aziendali; - rilevare in contabilità generale gli accadimenti gestionali; - utilizzare software e tecnologie utili alle funzioni aziendali; - relazionarsi in modo pragmatico sia con la governance aziendale sia con i principali collaboratori esterni all'impresa quali, ad esempio, consulenti e professionisti.
Competenze associate alla funzione: Il laureato sarà in possesso delle seguenti competenze e conoscenze: - conoscenze, competenze e abilità in ambito economico ed aziendale; - capacità nellelaborare e analizzare informazioni economiche e finanziarie; - capacità di gestire progetti e di lavorare in team.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali comprendono lesperto dei processi amministrativi e lesperto contabile (previo superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Sezione B). Questi sbocchi professionali possono configurarsi come libero professionista o come dipendente presso enti e associazioni, imprese private, società di revisione e di consulenza aziendale. Il Corso di Laurea fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria offerti dall'Università di Verona o da altro ateneo, o per affrontare master e corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario, presso atenei italiani e stranieri.