Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
1 module between the following
Stage
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 modules among the following
6
C
SECS-P/03
2 modules among the following
6
B
SECS-P/11
1 module between the following
Final exam
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
1 module between the following
Stage
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 modules among the following
6
C
SECS-P/03
2 modules among the following
6
B
SECS-P/11
1 module between the following
Final exam
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003740

Coordinatore

Alessia Campolmi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base della moderna macroeconomia. Partendo dal funzionamento delle unità microeconomiche, ovvero come consumatori e imprese prendono le loro decisioni e dalla comprensione di come tali decisioni individuali producano poi effetti a livello aggregato, gli studenti acquisiranno una buona conoscenza e comprensione del perché importanti variabili macroeconomiche fra le quali la disoccupazione, la produzione e i prezzi, fluttuino nel tempo e, più in generale, cosa governi il funzionamento del mercato dei beni e dei mercati finanziari. Al termine del corso gli studenti saranno capaci di costruire un piccolo modello per rappresentare il funzionamento di un’economia, usando il paradigma dell’agente rappresentativo. Questo gli permetterà di studiare domanda, offerta ed equilibrio nei tre mercati macroeconomici: mercato dei beni e dei servizi, mercato del lavoro e mercati finanziari. Saranno in grado di capire gli effetti che determinate politiche macroeconomiche possono avere su occupazione, produzione e livello dei prezzi e sapranno applicare quello che hanno imparato a casi specifici.

Programma

Microfondazioni: teoria del consumatore e dell'impresa
Politica fiscale
Introduzione alla finanza
Politica monetaria
Scelte ottime di politica economia: il caso dei prezzi flessibili
Scelte ottime di politica economia: il caso dei prezzi rigidi
Teoria della crescita economica di lungo periodo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma scritta e potrà includere sia domande di teoria che esercizi. Scopo dell'esame sarà verificare: (a) comprensione dei concetti, metodi e modelli presentati durante il corso, (b) conoscenza delle regolarità empiriche delle principali serie storiche macroeconomiche (c) capacità di utilizzare i modelli teorici analizzati in classe in congiunzione con l'evidenza statistica per rispondere a domande macroeconomiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI