Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008978

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso e' di offrire agli studenti un solido background in Teoria dei Giochi. La Teoria dei Giochi consente di descrivere e studiare, in maniera strutturata, interazioni strategiche e ci aiuta a comprendere i principi fondamentali alla base di strategie manageriali, contratti, meccanismi d'asta, sistemi elettorali, organizzazioni criminali, negoziazioni e, virtualmente, qualsiasi tipo di interazione sociale uno possa immaginare. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in maniera critica e comprendere modelli proposti da economisti per descrivere le suddette interazioni. Saranno inoltre capaci di descrivere queste interazioni come giochi.

Programma

Giochi in forma normale

-Equilibrio di Nash.
-Dominanza iterata..
-Informazione incompleta.
-Perfezione.

Giochi in forma estesa.
-Induzione all’indietro.
-Perfezione nei sottogiochi.
-Raffinamenti basati sulle credenze.
-Equilibrio sequenziale e perfezione nella forma estesa.
-Giochi di segnalazione.
-Giochi ripetuti..

Applicazioni economiche con presentazioni da parte degli studenti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Il giudizio finale sarà determinato dalle presentazioni in classe e da un esame volto ad accertare la comprensione della materia da parte degli studenti. Nello stabilire il voto verrà data maggior enfasi ai ragionamenti che agli specifici calcoli. Gli studenti possono ottenere punti extra attraverso un partecipazione attiva durante le lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI