Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02460

Crediti

12

Coordinatore

Marco Piovesan

Lingua di erogazione

Inglese en

L'insegnamento è organizzato come segue:

PART I en

Crediti

6

Periodo

primo semestre (lauree magistrali)

PART II en

Crediti

6

Periodo

primo semestre (lauree magistrali)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita di argomenti di teoria del consumatore, teoria della produzione ed economia comportamentale con particolare attenzione alle preferenze sociali e alla "behavioral industrial organization". Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizzerà i modelli microeconomici tradizionali del processo di scelta individuale, del comportamento del consumatore e di quello dell’impresa. Il secondo modulo introdurrà concetti di economia comportamentale e presterà particolare attenzione a modelli di scelta individuale e di mercato alternativi a quelli classici. Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche volte ad applicare i concetti appresi durante il corso. A completamento delle lezioni gli studenti saranno in grado i) di comprendere cosa determina le scelte ottimali di consumatori ed imprese, ii) di utilizzare strumenti analitici e grafici per risolvere problemi di ottimizzazione, iii) di applicare i modelli studiati per analizzare la struttura e il funzionamento dei mercati e iv) di valutare criticamente le implicazioni dei diversi modelli per le scelte di consumatori ed imprese.

Programma

MODULO 1

Teoria neoclassica del consumatore
- Preferenze
- Scelta
- Utilità
- Massimizzazione dell’utilità
- Minimizzazione della spesa
- Dualità

Teoria dell'impresa
- Tecnologia
- Massimizzazione del profitto
- Minimizzazione dei costi

Strutture e organizzazione dei mercati:
- Concorrenza perfetta
- Monopolio
- Oligopolio
- Collusione

MODULO 2

Economia comportamentale e sperimentale:
- Preferenze e comportamento
- Modelli di preferenze sociali
- Preferenze temporali e (in)consistenza
- Preferenze in condizioni di rischio e incertezza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova scritta (se in presenza) o orale (se online) con domande teoriche ed esercizi analitici. Le due prove sono equivalenti in termini di contenuti e richiedono le stesse abilità. In entrambe le modalità, l'esame verificherà la comprensione dei concetti, metodi e modelli spiegati durante il corso, nonché la capacità degli studenti di utilizzare strumenti teorici per risolvere questioni empiriche.

Inoltre, agli studenti verrà data la possibilità di presentare un articolo alla classe. Il docente distribuirà gli articoli tra i quali lo studente può selezionare quello che desidera presentare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI