Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module between the following
Final exam
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003745

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle cause e degli effetti del commercio internazionale, dell’impatto delle politiche protezionistiche, nonché del ruolo di regolazione del commercio internazionale svolto dall'Organizzazione Mondiale del Commercio.  Partecipando attivamente a lavori di gruppo e incontri seminariali lo studente sarà in grado di migliorare la propria capacità comunicativa e alla fine del corso sarà in grado di comprendere le dinamiche del commercio internazionale e usare sia i modelli teorici che le principali banche dati internazionali per valutare l'impatto che il commercio estero e la specializzazione produttiva hanno in termini economici e di welfare in un paese esposto agli scambi internazionali

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza dei principali strumenti della teoria microeconomica e della teoria dell'equilibrio economico generale: funzione di produzione; scatola di Edgworth; frontiera delle possibilità di produzione, isoquanti, curve di indifferenza, surplus del consumatore e del produttore; vincolo di bilancio.

Programma

Commercio intenzionale e la teoria di Ricardo dei vantaggi comparati:
La teoria del commercio internazionale di Heckscher-Ohlin
I limiti della teoria neoclassica del commercio internazionale;
Il paradosso di Leontieff e le verifiche empiriche della teoria di Heckscher-Ohlin;
Progesso tecnico e commercio internazionale: l'approccio neo-tecnologico e le sue verifiche empiriche;
Mercati non concorrenziali e il commercio intra-industriale;
Mobilità internazionale dei fattori produttivi
Protezionismo, dazi e commercio internazionale;
Il ruolo della OMC nell'economia mondiale.
Libro di testo: Appleyard e Field, International Economics, McGraw Hill, 9° edizione, 2017 (solo capitoli da 1 a 15).
Materiale integrativo è disponibile sul sito e-learning del corso

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Modalità didattica del corso è la lezione frontale in presenza in aula. Nelle lezioni in aula verranno sviluppati gli argomenti della teoria del commercio internazionale, delle politiche commerciali e delle principali istituzioni economiche internazionali. Verrà fatto uso della piattaforma e-learning di Ateneo per mettere a disposizione degli studenti i materiali multimediali utilizzati ed altre letture utili alla comprensione della materia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di accertamento finale consiste in un esame scritto sulle teorie e le politiche del commercio internazionale spiegate nel corso. Non sono previste prove intermedie.
Nella prova finale lo studente dovrà mostrare la conoscenza delle teorie e la capacità di usare le formalizzazioni grafiche e matematiche dei principali modelli teorici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il voto finale terrà conto della correttezza e completezza delle risposte date alle domande d'esame.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale della prova d'esame è la media dei voti in trentesimi ottenuti su ciascuna risposta alle domande date nell'esame scritto

Lingua dell'esame

Inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita