Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Group accounting and performance (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003749
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali come forma di aggregazione funzionale all’espansione dimensionale e territoriale - e dunque anche internazionale - dell’attività imprenditoriale. L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione degli elementi costitutivi, delle modalità di formazione e delle finalità ricercate mediante la costituzione dei gruppi aziendali, nonché sulle diverse configurazioni di gruppo realizzabili. L’insegnamento si concentra poi sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo, nonché del risultato economico, mediante la redazione del bilancio consolidato in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Infine, innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e la capacità di lettura del bilancio consolidato, l’insegnamento approfondisce le tecniche di analisi delle performance di gruppo, anche mediante l’analisi di alcuni report particolarmente significativi. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di: - Conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale e di gruppo, sapendone anche giudicare la coerenza rispetto agli obiettivi di business; - Predisporre e leggere un bilancio consolidato di gruppo predisposto secondo i principi contabili internazionali, facendo leva sulle conoscenze, le abilità applicative e l’autonomia di giudizio acquisiti; - Applicare un’analisi tecnica e formulare un giudizio di sintesi sulla performance economico-finanziaria di gruppo; - Comunicare in modo efficace profili strategici, manageriali e di performance dei processi di aggregazione aziendale funzionali all'internazionalizzazione delle imprese.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti. Tuttavia, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze (almeno) di base delle principali operazioni di gestione aziendale, della loro rilevazione contabile e dei loro effetti sulla situazione patrimoniale e sull'andamento reddituale e finanziario; delle finalità e dei contenuti del bilancio di esercizio. Chi non possiede tali conoscenze, può chiedere al docente indicazioni su letture introduttive.
Programma
Il programma dell’insegnamento si articola in 3 parti:
Parte prima – I gruppi aziendali
1.1 Le aggregazioni aziendali
1.2 Il gruppo aziendale
1.2.1 Definizione
1.2.2 Elementi costitutivi
1.2.3 Processi di formazione
1.2.4 Finalità della costituzione dei gruppi
1.3 Tassonomia dei gruppi aziendali
Parte seconda – La redazione del bilancio consolidato di gruppo
2.1 Il bilancio consolidato
2.1.1 Capitale netto e risultato economico consolidati
2.1.2 Obiettivi e contenuto
2.1.3 Metodi di consolidamento
2.1.4 Tecnicalità del processo di redazione del bilancio consolidato
2.2 Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
2.2.1 Normativa di riferimento
2.2.2 Area di consolidamento
2.2.3 Assestamenti preliminari
2.2.4 Procedura di consolidamento: Purchase Price Allocation
2.2.5 Procedura di consolidamento: Transazioni infragruppo
Parte terza – L’analisi delle performance di gruppo
3.1 La performance di gruppo
3.2 Analizzare la performance di gruppo
3.2.1 Prospettiva reddituale
3.2.2 Prospettiva finanziaria
3.3 Segment reporting
Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning. Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune simulazioni di prove d’esame.
Materiali di studio
Slides, casi-studio, report di ricerca e ogni altro materiale fornito in Moodle
Ditillo A., Caglio A., Controlling Collaboration Between Firms, CIMA Publishing, 2008 (only Chapter 1, available on the e-learning center)
Gallimberti C., Marra A., Prencipe A., Consolidation – Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS, McGraw-Hill Education, Milano, 2013 (limitatamente ai Capitoli 3-6 e 8)
Petersen C. V., Plenborg T., Financial Statement Analysis, Prentice Hall, 2012 (limitatamente ai Capitoli 4-7)
Bibliografia
Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche, discussione di casi aziendali e testimonianze aziendali e/o di docenti stranieri.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta individuale che verte sull'intero programma ed è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di affrontare dei casi applicativi. La prova è articolata in tre quesiti che includono domande semi-aperte ed esercizi, compresa l'eventuale analisi di casi studio. L’esame scritto dura 90 minuti e sarà valutato in trentesimi.
Un lavoro di gruppo fornisce un bonus di massimo 3 punti che si aggiunge al voto positivo della prova scritta. Il lavoro di gruppo consiste nell'analisi della struttura, l’attività di M&A e le performance di un gruppo aziendale. Il lavoro di gruppo è funzionale all'accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell'espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale.
Per gli studenti che fossero impossibilitati a sostenere il lavoro di gruppo, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta individuale.
Criteri di valutazione
La prova è strutturata in maniera tale da verificare il livello di conoscenza delle diverse parti del programma. La valutazione tende ad accertare tale livello di conoscenza e la capacità di applicare tale conoscenza a situazioni pratiche.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta prevede una valutazione in trentesimi. Il voto è dato dalla media del voto conseguito in ciascuno dei tre quesiti, se singolarmente almeno sufficienti.
Per il lavoro di gruppo sono assegnati massimo 3 punti, che si sommano al voto conseguito nella prova scritta, previo superamento della stessa.
Lingua dell'esame
inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita