Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree magistrali) | 5-ott-2020 | 23-dic-2020 |
secondo semestre (lauree magistrali) | 1-mar-2021 | 1-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 11-gen-2021 | 12-feb-2021 |
sessione estiva | 7-giu-2021 | 23-lug-2021 |
sessione autunnale | 23-ago-2021 | 17-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2019/20) | 9-dic-2020 | 11-dic-2020 |
sessione invernale (validità a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 9-apr-2021 |
sessione estiva (validità a.a. 2020/21) | 6-set-2021 | 8-set-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 3-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Rossi Francesca
francesca.rossi_02@univr.it 045 802 8098Vannucci Virginia
virginia.vannucci@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International trade and economic development (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003747
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4-ott-2021 al 17-dic-2021.
Obiettivi formativi
Il corso affronta i principali temi dell'economia dello sviluppo: le determinanti della crescita economica, il progresso tecnologico e gli effetti sulla produttività, le implicazioni distributive dei processi di crescita e di accumulazione del capitale umano, le disuguaglianze, e l’effetto dell’apertura al commercio internazionale, dell’integrazione regionale e degli squilibri globali su queste dimensioni. Oltre ad utilizzare modelli stilizzati per capire il funzionamento di diversi mercati (del lavoro, dei beni, delle commodities) e il ruolo dell’intervento pubblico su di essi (attraverso politiche di istruzione, salute, redistribuzione e politiche commerciali), il corso avrà anche una forte connotazione “evidence-based”. Si discuteranno in maniera critica dati e policy reports incentrati su problematiche di sviluppo (prodotti, per esempio, da World Bank, IMF, OECD), alla luce dell’evidenza scientifica disponibile. L’obiettivo principale del corso è sviluppare un approccio scientifico all’analisi dei dati e delle politiche economiche di sviluppo, che può essere adottato anche per sviluppare e analizzare in maniera critica le scelte delle singole imprese. Alla fine del corso, gli studenti che mirano a collocarsi in imprese/enti pubblici attivi sui mercati internazionali: i) acquisiranno i principali strumenti atti a valutare le opportunità offerte dai diversi paesi con cui le aziende italiane interagiscono, sia come potenziali mercati che come possibili sedi produttive; ii) saranno in grado di analizzare e interpretare criticamente lo scenario economico e finanziario di paesi che operano in diverse fasi del processo di sviluppo; iii) sapranno valutare i principali rischi e le opportunità offerte dai mercati internazionali in un contesto di crescente integrazione. Le lezioni saranno inoltre arricchite da incontri con docenti esteri ed esperti di organizzazioni internazionali.
Programma
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1. Una panoramica dello sviluppo economico nei diversi paesi.
2. Capire e misurare i drivers dello sviluppo: una introduzione ai metodi di causal inference.
3. Crescita economica e sviluppo economico.
4. Beyond GDP: Capitale umano, istruzione e salute pubblica.
5. Capitale umano, crescita endogena, storia, aspettative e istituzioni.
6. Disuguaglianza (globale e locale), povertà e sviluppo.
7. Migrazione: Il modello duale di sviluppo e la mobilità del lavoro.
8. Agglomerazioni urbane e "New Economic Geography".
9. Mercato del credito, disuguaglianza e sviluppo.
10. Sviluppo e politiche pubbliche I.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO
11. Commercio internazionale e sviluppo: fatti e miti.
12. Commercio internazionale, mercato del lavoro e disuguaglianza.
13. Sviluppo e politiche pubbliche II: politiche di commercio internazionale.
UN TEMA AGGIUNTIVO
Da scegliere a partire dalla lista che segue e in base ad un interesse condiviso della classe:
1. Economic inequality and insecurity: measures for an inclusive economy:
- Ch2 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
- F. Bourguignon, T, Scott-Railton (2015), “The Globalization of Inequality”, Princeton University Press.
2. Climate change: sustainability and development:
- “World Bank. 2010. World Development Report 2010 : Development and Climate Change. Washington, DC. © World Bank. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/4387 License: CC BY 3.0 IGO.”
- Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), reports https://www.ipcc.ch/2021/08/09/ar6-wg1-20210809-pr/
- Ch1 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
3. Demographic changes: migration, health and ageing:
- Ch. 2 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
4. Globalization:
- R. Fiorentini e G. Montani (2012), “The New Global Political Economy”, Edward Elgar, ISBN 978-0-85793-404-8, capitoli 2,3,4-
5. China and India:
- P. Bardhan (2010), “Awakening Giants, Feet of Clay: Assessing the Economic Rise of China and India”, Princeton University Press.
ULTERIORI FONTI, che includono rapporti di ricerca e articoli pubblicati, verranno indicate dal docente durante lo svolgimento del corso. Il materiale addizionale proposto durante le lezioni frontali è basato in gran parte su queste fonti, alle quali gli studenti potranno fare riferimento per approfondire certe tematiche di ricerca e per comprendere e analizzare in maniera critica il processo di sviluppo delle istituzioni che caratterizzano l’ambiente economico e sociale in cui operano le imprese. Tutto il materiale sarà disponibile su Moodle.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, strutturata in domande a risposta aperta di difficoltà variabile, e valutato su una scala 31/30. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi della possibilità di svolgere attività complementari all'esame, il cui voto (anche esso su una scala di 31/30 e composto da una componente individuale e una di gruppo) sarà preso in considerazione per determinare il punteggio finale. Tali attività consistono in:
i) un lavoro di gruppo (min 2, max 3 partecipanti) il cui output consiste in un saggio breve che riassume e discute in maniera critica uno o più capitoli del World Development Report 2021 e del World Economic Outlook 2021 (valutazione del gruppo).
ii) partecipazione individuale al blog del corso ITED, dove verranno proposte discussioni su temi legati all’economia dello sviluppo (valutazione individuale).
Il voto finale è determinato dalla regola max{voto esame; 0.5*voto esame + 0.5*voto attività}. Durante il corso, verranno svolte delle simulazioni dell’esame finale. Maggiori dettagli riguardo alla struttura dell’esame e dei punti bonus saranno fornite durante la prima lezione.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduction to the use of R - 2020/21 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Professional communication for economics - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Transactional skills in business law - 2020/2021 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Bases of data visualization. A software-free introduction - 2020/21 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 60 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
I modelli organizzativi ex. d.lgs 231/2001: diffusione sul territorio | Argomenti vari |
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che, salvo diversa comunicazione del singolo docente, le lezioni siano videoregistrate e che vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti alcune settimane dopo il loro svolgimento. Eccezioni a questa tempistica saranno possibili solo nel caso degli studenti a tempo parziale.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è l'University Hub