Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree magistrali) | 5-ott-2020 | 23-dic-2020 |
secondo semestre (lauree magistrali) | 1-mar-2021 | 1-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 11-gen-2021 | 12-feb-2021 |
sessione estiva | 7-giu-2021 | 23-lug-2021 |
sessione autunnale | 23-ago-2021 | 17-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2019/20) | 9-dic-2020 | 11-dic-2020 |
sessione invernale (validità a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 9-apr-2021 |
sessione estiva (validità a.a. 2020/21) | 6-set-2021 | 8-set-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 3-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Vannucci Virginia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International financial modelling (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008985
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5-ott-2020 al 23-dic-2020.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la gestione del portafoglio finanziario delle società che operano nei mercati internazionali. In particolare il corso verterà su: alcuni concetti di base dei mercati finanziari e aspetti specifici che caratterizzano i mercati internazionali; alcuni strumenti matematici usati per comprendere relazioni cruciali tra diversi strumenti finanziari, con applicazioni alla copertura del rischio e alla pianificazione degli investimenti; alcuni strumenti software a supporto al processo decisionale. Alla fine del corso, lo studente sarà consapevole dei concetti di determinante rilevanza per le aziende che investono o cercano finanziamenti sui mercati internazionali, quali ad: le relazioni tra tassi di interesse e tassi di cambio; il funzionamento di alcuni derivati su tali tassi; i tipi di rischio insiti nelle obbligazioni nazionali ed estere e nella valutazione e gestione di una società internazionale. Inoltre, lo studente saprà applicare principi e criteri e utilizzare strumenti matematici e software per la valutazione e la scelta di opportunità finanziarie.
Programma
1. Tassi di interesse:
strutture a termine dei tassi di interesse spot [Note, Luendberger]
valutazione di non arbitraggio [Note]
tassi a termine [Note]
interest rate swaps [Note, Hull]
2. Rischio valutario:
valore di una MNC [Madura]
determinanti dei tassi di cambio [Madura, cap. 4]
derivati su valuta [Madura, cap. 5, Note]
contratti a termine e parità dei tassi di interesse [Madura, cap. 5, Note]
scambi di valute [Hull, 6.1, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6]
opzioni su azioni e valute [Madura]
previsione dei tassi di cambio [Madura, ch. 9]
esempi di copertura del rischio di cambio [Madura ch 11]
MATERIALE UTILE sulla pagina moodle del corso: note delle lezioni, esercizi
PREREQUISITI
1) Una buona conoscenza degli strumenti di base dell'analisi matematica e della geometria analitica (limiti / continuità / derivate / integrali / grafici, rette, pendenza, intercetta),
capacità di risolvere equazioni / disuguaglianze semplici
2) Una buona conoscenza degli strumenti di base in statistica (variabili casuali, distribuzioni di probabilità, valore atteso/ momenti).
3) Una buona conoscenza pratica della matematica finanziaria di base (tasso di interesse di una semplice operazione finanziaria, tasso di rendimento interno, base di un tasso di interesse, tasso equivalente in un'altra base, regimi di capitalizzazione semplice / composta, obbligazioni senza cedola, obbligazioni con cedola, azioni emesse da un’azienda)
CORSI PREPARATORI: Matematica, Matematica finanziaria
COMPETENZE NECESSARIE per un apprendimento di successo: disponibilità e capacità di condurre ragionamenti logici in modo rigoroso e a motivare ogni passaggio e le conclusioni
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE: lezioni, esercitazioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jeff Madura | International Financial Management (Edizione 12) | Cengage Learning | 2013 | 978-1-133-94783-7 | |
David, G., Luendberger | Investment science | Oxford University press | 2nd edition | ||
John C. Hull | Options, Futures, and Other Derivatives | Prentice Hall College Div | |||
HULL J. | Opzioni, futures e altri derivati (Edizione 8) | Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano | 2012 | 9788871927794 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta ed eventuale prova orale a sola discrezione del docente, sulla base della necessità o meno di specifici approfondimenti
La prova scritta contiene sia esercizi pratici che domande teoriche, e può spaziare su tutto il programma del corso. Durante la prova scritta non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico.
Perché l’esame sia superato è necessario (ma non sufficiente) che il voto conseguito nella prova scritta sia almeno di 18/30.
All’eventuale prova orale Il voto finale dell’esame viene attribuito considerando principalmente l’esito della prova scritta. Il voto potrà diventare insufficiente se verranno rilevate incoerenze con quanto risulta nello scritto. Il voto dello scritto potrà aumentare solo se parti di esercizi non saranno state valutate per dubbio di interpretazione.
Non sono accolte richieste di domande ulteriori per aumentare il punteggio. Eventuali integrazioni necessarie saranno a sola discrezione del docente.
Caratteristiche della prestazione attesa. Allo studente è richiesto di dimostrare una conoscenza critica ed approfondita degli argomenti affrontati nel corso. I concetti non dovranno essere esposti in modo meccanico ma ragionato, allo studente è richiesto di saper riconoscere quando una formula ottenuta per uno specifico esempio non è appropriata, collegamenti tra diverse parti del programma potranno essere richiesti ed esercizi di livello avanzato potranno essere (marginalmente) proposti.
L’esposizione sintetica ma esaustiva, rigorosa e diretta subito al nocciolo della questione saranno particolarmente apprezzati. Risposte vaghe, divaganti fuori tema, poco precise, incomplete, poco circostanziate o errate saranno penalizzate
Non frequentanti: le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti
The next exams (21-1-2021 and 8-2-2021) will be in the form of a quiz on the web: 4-5 exercises, exactly as for a usual written exam.
For further details about the exam see the forum at the moodle page
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduction to the use of R - 2020/21 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Professional communication for economics - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Transactional skills in business law - 2020/2021 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Bases of data visualization. A software-free introduction - 2020/21 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Doppio Titolo
Per contribuire all’internazionalizzazione dell’esperienza degli studenti iscritti al CdLM in IEB, sono stati attivati degli accordi di Doppio Titolo con l’Università di Bordeaux (FR) e con l’Università di Bamberg (D). Ciascun accordo prevede la partecipazione di massimo cinque studenti, pertanto possono beneficiare dell’esperienza un totale di (massimo) dieci studenti.
Bordeaux
Gli studenti selezionati per il programma di Doppio Titolo con Bordeaux trascorreranno nella sede partner il primo semestre del secondo anno, durante il quale parteciperanno al programma Master Mention “Economie Internationale” - Parcours “Economie, banque et finance internationales”. Presso la sede francese seguiranno i seguenti insegnamenti (a destra si riportano gli insegnamenti equipollenti nel CdLM in IEB):
Import/Export Techniques 8ECTS <---> International business law 9CFU
Growth and Development 7ECTS <---> International trade and economic development 9CFU
International Trade and FDI 8ECTS <---> Export decisions, FDI, and global value chains 9CFU
Strategic Analysis Case Studies 7ECTS <---> Internship 3CFU
Bamberg
Gli studenti selezionati per il programma di Doppio Titolo con Bamberg trascorreranno nella sede partner un intero anno accademico – il secondo – e parteciperanno al programma Master of Science in European Economic Studies. Presso la sede tedesca seguiranno i seguenti insegnamenti impartiti in lingua inglese:
- Un esame a scelta nel modulo MAEES1 Methods and Fundamentals:
Modul MAEES1.1 Advanced Microeconomics 6 ECTS
Modul MAEES1.2 Advanced Macroeconomics 6 ECTS
- Tre esami (18 ECTS) nel gruppo MAEES Specialisation (6 ECTS ciascuno):
MAEES3 Internationale Wirtschaft (International Economics)
MAEES4 Empirische Mikroökonomik (Empirical Microeconomics)
MAEES5 Finanzwissenschaft (Public Economics)
MAEES7 Wirtschaftstheorie (Economic Theory)
MAEES8 Angewandte Wirtschaftsforschung (Applied Economic Research)
- 12 ECTS tra i seguenti esami di lingue straniere (a livello di master):
German (non per madrelingua tedeschi)
Business English
Business French
Business Italian (non per madrelingua Italiani)
Business Spanish
Business Russian.
Inoltre, gli studenti selezionati dovranno predisporre e difendere la tesi di laurea – per 24 ECTS – presso la sede partner.
Ammissione e Requisiti di partecipazione e processo di selezione
Possono essere ammessi ai programmi di Doppio Titolo gli studenti regolarmente iscritti al primo anno del CdLM in IEB. Il relativo avviso per la presentazione delle candidature sarà pubblicato, orientativamente, a settembre 2021 alla pagina web di Ateneo sui doppi titoli. La scelta degli studenti da ammettere viene effettuata durante il primo semestre del primo anno, attraverso un processo a più stadi:
- una selezione degli studenti basata sui risultati conseguiti nella laurea triennale, sul loro cv e su un colloquio motivazionale. A seguito di questa selezione, verrà pubblicata la graduatoria degli studenti “ammessi sotto condizione” al percorso di doppio titolo;
- una conferma in itinere della graduatoria di cui sopra, basata sul profitto accademico conseguito dallo studente nella prima parte del percorso di studi presso l’Ateneo di Verona. Nello specifico, sono confermati gli studenti “ammessi sotto condizione” che, al termine del primo semestre del primo anno, hanno conseguito un punteggio medio ponderato pari o superiore a 24 e un numero di CFU non inferiori alla media della coorte degli studenti iscritti al primo anno).
La graduatoria degli studenti selezionati e confermati sarà unica e la scelta della destinazione - Bamberg o Bordeaux – verrà fatta ad iniziare dallo studente primo classificato, poi dal secondo e così via.
Infine, gli studenti così selezionati e confermati parteciperanno al bando Erasmus per usufruire delle relative borse maggiorate riservate relative alla sede scelta ed assegnata.
Clausola di salvaguardia (Disclaimer)
Le informazioni riportate su questo sito potrebbero subire delle modifiche in corso d’opera. Si invita a consultare il sito per eventuali aggiornamenti.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 60 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.