Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Two modules among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Two modules among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Reporting and cost accounting (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003754
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è sviluppare l'abilità dello studente nella comprensione e nel disegno del sistema di cost and management accounting oltre che di reporting aziendale. Il sistema di cost accounting provvede a rilevare ed imputare i costi agli oggetti aziendali, per finalità di inventario e di bilancio ma anche per finalità interne di misurazione dei risultati a brevi cadenze periodiche. La management accounting raccoglie, classifica, sintetizza e rappresenta informazioni per le decisioni, per la pianificazione e controllo e per l'analisi della performance manageriale. Il sistema di reporting rappresenta in forma sintetica alla direzione aziendale informazioni sia esterne che interne, per consentire al top ed al middle management di prendere decisioni. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere i principali strumenti di management accounting, come la contabilità dei costi, la variance analysis, il budget, l’analisi per varianti, il reporting direzionale; - disegnare un modello di contabilità analitica e dei costi per imprese commerciali ed industriali, individuando i centri di responsabilità e le relative basi di ribaltamento; - redigere il budget di esercizio per imprese industriali o commerciali; - interpretare le principali differenze fra contabilità analitica e budget; - redigere alcuni rilevanti report aziendali per il controllo di gestione. Il Corso è impartito in lingua inglese.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito
Programma
Il corso di articola in 4 parti (sia per studenti frequentanti che non frequentanti):
PART 1: INTRODUCTION TO MANAGEMENT AND COST ACCOUNTING
1. Introduction to management accounting
2. An introduction to cost terms and concepts
PART 2: COST ACCUMULATION FOR INVENTORY VALUATION AND PROFIT MEASUREMENT
3. Cost assignment
4. Accounting entries for a job costing system
5. Process costing
6. Joint and by-product costing
PART 3: INFORMATION FOR DECISION-MAKING
8. Cost-volume-profit analysis
9. Measuring relevant costs and revenues for decision-making
10. Pricing decision and profitability analysis
11. Activity-based costing
PART 4: INFORMATION FOR PLANNING, CONTROL AND PERFORMANCE MEASUREMENT
15. The budgeting process
16. Management control systems
17. Standard costing and variance analysis
PART 6: INFORMATION FOR PLANNING, CONTROL AND PERFORMANCE MEASUREMENT
24 Cost estimation and cost behaviour
Bibliografia
Modalità didattiche
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali. Durante il corso si svolgeranno in aula alcuni casestudy. Gli studenti avranno accesso ai materiali trattati in aula accedendo alla piattaforma MYUNIVR. Gli studenti dovranno svolgere un Project work (obbligatorio per tutti) sotto la supervisione del docente. Istruzioni su come svolgere il PW per studenti frequentanti/non frequentanti sono presenti in piattaforma MYUNIVR. Capitoli del libro di testo da studiare (Drury 10th ed) : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 24
Il docente è disponibile per domande e risposte:
1. al termine della lezione;
2. in uno specifico incontro con gli studenti (sia in presenza che via skype - prego consultare le pagine istituzionali ).
Le lezioni dell'insegnamento, così come la prova d'esame, si svolge in presenza. In particolare si sottolinea l'importanza della partecipazione alle attività in aula per poter beneficiare dell'interazione con colleghe/i e docenti e della partecipazione ad attività di project work.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e che le videoregistrazioni vengano messe a disposizione sul portale moodle entro 15 giorni dalla lezione. Si sottolinea comunque che le registrazioni non rappresentano un sostituto rispetto alle lezioni e attività svolte in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo scopo dell'esame è quello di accertare a) la conoscenza dello studente dei principali argomenti del corso e b) l'abilità a risolvere alcuni casi pratici utilizzando materiali tratti dal libro di testo o raccolti presso aziende.
Criteri di valutazione
La prova d'esame si compone di due parti: 1. project work da svolgere individualmente o in gruppi (massimo 10 punti) e prova finale su piattaforma MOODLE (massimo 20 punti). Il project work può essere svolto con due differenti modalità, si veda lo spazio MOODLE del corso su MYUNIVR. La prova finale su MOODLE comprende: 10 domande a scelta multipla (MCQ) 1 punti per ciascuna domanda e 2 domande a risposta aperta (OQ), 5 punti per ciascun quesito. Ogni domanda (MCQ e OQ) ha uno specifico punteggio indicato a fianco della domanda. Il voto finale è la sommatoria delle valutazioni ottenute in ciascuna domanda PW + (OQ + MCQ). Il voto massimo è 30. L'esame dura 50 minuti e si svolge su PIATTAFORMA MOODLE. Se disponibile si utilizzerà aula INFORMATICA di ateneo. Si prega di preparare comunque il proprio LAPTOP all'esame con una durata della batteria di 1 ora).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è pari alla sommatoria del punteggio ottenuto con il project work (massimo 10 punti) e l'esame via MOODLE (massimo 20 punti).
Lo studente PUO' chiedere una integrazione ORALE che può modificare (max +/- 3 punti) il precedente punteggio.
E' richiesta la registrazione ONLINE almeno 3 giorni prima della data d'esame.
Lingua dell'esame
English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita