The programme

Learning outcomes

Coerentemente con le indicazioni del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 del Ministero della Salute, il corso mira ad integrare la formazione delle/i laureate/i in Scienze motorie, Medicina, Lauree sanitarie e Psicologia per metterle/i in grado di interagire in un contesto di equipe, avendo competenze evolute nell’ambito motorio e informazioni significative in quello medico, nutrizionale e psicologico. Le competenze acquisite nel corso dovrebbero permettere ai laureati in scienze motorie di programmare e condurre protocolli di attività fisica ed esercizio adeguati alle esigenze di persone con patologie tumorale e sinergici con gli interventi medici, nutrizionali e psicologici.
Conoscenze:
- basi sull'inquadramento clinico delle patologie oncologiche e sulle modalità di intervento terapeutico;
- linee guida internazionali per i programmi di attività fisica adattata nei diversi tipi di tumore;
- teoria e metodologia per la valutazione, progettazione, e conduzione di programmi di esercizio fisico adattati per persone con patologie oncologiche;
- principali teorie e metodologie per la valutazione, progettazione e conduzione di programmi di sostegno nutrizionale adattati per persone con patologie oncologiche;
- principali teorie e metodologie per la valutazione e il sostegno psicologico per persone con patologie oncologiche;
Abilità:
- saper utilizzare un linguaggio condiviso con uno staff multidisciplinare di ambito medico, psicologico nutrizionale e motorio;
- saper gestire la relazione con lo staff e con il paziente, nelle diverse fasi previste dall'iter di valutazione-prescrizione-conduzione, con integrazione e suddivisione di compiti e responsabilità;
Competenze:
- capacità di riconoscere esigenze del paziente sui piani motorio, nutrizionale e psicologico;
- saper formulare interventi relativi alla propria competenza professionale, in coordinamento con quelle delle altre figure professionali coinvolte.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il Corso di perfezionamento si inserisce nel contesto scientificamente ben riconosciuto e validato del ruolo dell'attività fisica, della corretta alimentazione e dell’equilibrio psicologico come elementi di promozione della salute nonché di prevenzione terziaria delle malattie. In particolare, il corso riguarda l’intervento di tipo motorio, in un complessivo approccio integrato sanitario, nutrizionale e psicologico in persone con patologie oncologiche. Si intende espandere le competenze delle/dei partecipanti con conoscenze integrate sul ruolo che l’attività fisica (esercizio fisico e stili di vita attivi), il corretto apporto nutrizionale e il sostegno psicologico possono fornire alle terapie oncologiche. Con il corso si intende favorirne la capacità di integrazione degli interventi di tipo motorio, nutrizionale e psicologico di sostegno alle terapie mediche. La struttura del corso crea i presupposti per consentire l’acquisizione di conoscenze e linguaggi condivisi per prendere in esame contemporaneamente i tre ambiti di interesse, al fine di stimolare una forte e proficua collaborazione nella predisposizione di programma efficaci. Gli esperti potranno inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo, la rete di Palestre della Salute, etc.), presentando, ove non fossero già implementati, progetti di intervento integrato per la salute. La possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell'attività fisica adattata per la prevenzione terziaria si configura come un settore in notevole espansione.

 

Altre informazioni