Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills training for economics - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Diritto commerciale avanzato (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00494
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso verte su alcune delle più complesse tematiche del diritto dell'impresa e delle società, con specifico riferimento, da una parte, a gruppi di società, operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni); e dall’altra al diritto della crisi dell'impresa, con riferimento approfondito alle procedure di sovraindebitamento, nonché a quelle di fallimento e di concordato preventivo e fallimentare (e delle liquidazioni giudiziali e dei concordati, secondo il Codice della Crisi in vigore dal 2021). Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare piena comprensione di tali istituti. In particolare, le conoscenze di diritto societario avanzato dovranno trovare coerente completamento nella disciplina concorsuale: lo studente sarà in grado di coordinare le regole sui gruppi di società con le dinamiche delle crisi e delle insolvenze di gruppo; e apprezzerà le opportunità di dare luogo ad operazioni straordinarie anche nell'ambito delle ristrutturazioni e riorganizzazioni soggettive delle imprese in crisi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza istituzionale del diritto commerciale
Programma
Modulo 1: per la parte diritto dei gruppi di imprese, la disciplina sulla direzione e coordinamento di società, il profilo normativo della società lucrativa appartenente al gruppo e l’autonomia privata e statutaria nel diritto dei gruppi.
Per la parte diritto delle operazioni straordinarie, le trasformazioni, le fusioni, le scissioni, le operazioni sul capitale sociale.
Modulo 2: per la parte di diritto della crisi,
nozioni istituzionali sulla crisi ed insolvenza di impresa.
La applicazione delle operazioni straordinarie nelle procedure negoziali della crisi.
La crisi ed insolvenza di gruppo.
Facoltativo: lo studio del Reg UE 848/2015 in inglese.
Gli argomenti del modulo 1 saranno studiati su: U. Tombari, Diritto dei gruppi di imprese, Milano, 2010 (tutto, ad esclusione del solo cap. IV); e A. Nigro (a cura di), Diritto delle operazioni straordinarie, Bologna, 2022 (tutto, ad esclusione dei capitoli VII, VIII, IX, in libreria da novembre 2022).
Sul modulo 2: F. Pasquariello, Liquidazioni concorsuali "postume" ed altri percorsi di diritto societario nell'insolvenza dell'impresa, ed. E.S.I., Napoli, 2022
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta su 6 domande aperte (4 domande modulo 1 e 2 domande sul modulo 2), alle quali va fornita risposta di circa 15 righe. Per lo svolgimento della prova lo studente avrà a disposizione 90 minuti dalla consegna dei quesiti. Nel corso della prova, lo studente potrà consultare propri testi di legge (ad esempio il Codice civile) non commentati. Ciascuna risposta sarà valutabile da 0 a 5 punti. Per superare la prova occorre avere riportato la sufficienza in entrambi i moduli (almeno 12+6 punti, in totale 18).
Per conseguire la lode occorre dimostrare anche capacità di collegamenti critici tra gli argomenti dei quesiti, con riferimento all'intero programma, inclusa la parte facoltativa.
Criteri di valutazione
Sarà valutata la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese e la proprietà del linguaggio giuridico. Sarà valutata la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese e la proprietà del linguaggio giuridico.
Criteri di composizione del voto finale
Ciascuna risposta sarà valutabile da 0 a 5 punti. Per superare la prova occorre avere riportato la sufficienza in entrambi i moduli di insegnamento (almeno 12+6 punti, per un totale di 18). Per conseguire 30/30 occorrerà riportare il punteggio di 5 in tutti i quesiti.
Per conseguire la lode lo studente dovrà dimostrare, nelle risposte fornite, capacità di operare qualche collegamento critico, con riferimento all'intero programma, inclusa la parte facoltativa.
Lingua dell'esame
italiano