Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills training for economics - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Integrated Financial Planning 2022/2023 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011796
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Integrated Financial Planning 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Integrated Financial Planning 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Integrated Financial Planning 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Integrated Financial Planning 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Integrated Financial Planning 2022/2023 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce conoscenze trasversali in tema di pianificazione strategica integrata. Assumendo a riferimento un progetto internazionale, la società di consulenza SDG Consulting Italia Spa presenterà ai partecipanti un caso reale di pianificazione integrata nel mondo delle Utilities. Grazie ad un approccio data driven e di integrazione tra i diversi processi strategici aziendali, verrà condiviso un modello di pianificazione strategica che riflette il piano di diverse funzioni aziendali, fino alla misurazione degli impatti economico-finanziari. Attraverso l’interazione con i Docenti e i propri Colleghi, gli Studenti acquisiranno abilità relazionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Programma
La proposta formativa si sviluppa su 3 incontri di circa 2 ore ciascuno. I primi due hanno l’obiettivo di introdurre gli argomenti e il case study ai partecipanti, mentre il terzo prevede una presentazione da parte degli Studenti.
Destinatari del corso: Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale della Scuola di Economia e Management dell’Università di Verona e in particolare a quelli dei CdLM in “Governance e amministrazione d’impresa”. È previsto un numero massimo di 50 partecipanti.
Docenti del corso: Il corso sarà tenuto da manager e collaboratori di SDG Consulting Italia Spa, azienda internazionale di management consulting, specializzata nelle attività di Business Analytics, Corporate Performance Management e Advanced Business Solutions.
Modalità di iscrizione al corso: Per iscriversi è necessario inviare una mail al prof. Riccardo Stacchezzini (riccardo.stacchezzini@univr.it).
Modalità di partecipazione al corso: La partecipazione avviene frequentando i 3 incontri, che presumibilmente si terranno in presenza.
Date di svolgimento del corso: Il corso si terrà fra marzo e aprile 2023, con incontri a cadenza settimanale o quindicinale. Tramite mail, verranno dettagliati agli iscritti le date degli incontri.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi entro aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D: L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 1 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente). Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza dei tre incontri, realizzati a distanza, e al superamento di una prova finale, costituita da una presentazione.