Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Sustainable business model frameworks 2024/2025 | D |
Vincenzo Riso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 giorni da Manager - 2024/2025 | D |
Nicola Cobelli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | IA e operativita' aziendale: metodi e tecniche 2024/2025 | D |
Lapo Mola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills relazionali per la professional presence 2024/2025 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Diritto tributario avanzato (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009795
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione specifica sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, su quelli che regolano il procedimento amministrativo di determinazione, accertamento, riscossione delle imposte e di irrogazione delle sanzioni. La formazione è poi completata dallo studio dell'IRES e dell'IVA. Accanto alle lezioni frontali, verranno invitati esperti su alcuni specifici argomenti e saranno tenute esercitazioni utili a verificare la maturazione e il livello di crescita nell’apprendimento della materia e nell’uso degli strumenti interpretativi. Infine, avvalendosi della piattaforma e-learning di Ateneo, si potrà accedere a tutto il materiale didattico utilizzato nelle lezioni e nelle esercitazioni, con l'obiettivo di consentire una più agevole preparazione alle prove di valutazione previste.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle nozioni fondamentali in materia di funzionamento del sistema impositivo italiano
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione specifica sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, su quelli che regolano il procedimento amministrativo di determinazione, accertamento, riscossione delle imposte e di irrogazione delle sanzioni. La formazione è poi completata dallo studio dell'IRES e dell'IVA.
PROGRAMMA ANALITICO
Il programma verrà ripartito in 2 parti.
Nella prima parte del corso - PARTE GENERALE - verranno trattati i seguenti argomenti:
A) LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO e LE NORME TRIBUTARIE
1. L’interpretazione delle norme tributarie
2. Gli indirizzi interpretativi degli enti impositori
3. L’elusione o abuso del diritto
4. L’efficacia delle norme tributarie nel tempo
5. L’efficacia delle norme tributarie nello spazio
B) L’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA: NATURA, STRUTTURA E SOGGETTI
1. Il rapporto tributario: potere, procedimento, obbligazione
2. Distinzioni riguardanti il profilo oggettivo del tributo
3. Il soggetto passivo. Il codice fiscale e il domicilio fiscale
4. La pluralità di soggetti passivi
5. Indisponibilità dell’obbligazione tributaria?
C) L’APPLICAZIONE DEI TRIBUTI: MODULI, ATTIVITÀ DEI CONTRIBUENTI E CONTROLLI DEL FISCO
1. La nozione di obbligazione e la dichiarazione tributaria
2. I controlli della dichiarazione : automatizzati, formali sostanziali
3. I poteri istruttori
4. I vizi dell’attività istruttoria e le relative conseguenze
5. Il diritto al contraddittorio “endoprocedimentale”
6. Il principio di buona fede e la tutela dell’affidamento del contribuente
7. Il Garante del contribuente
8. Il diritto di interpello e gli istituti affini
9. L’accertamento: atti impositivi e tipologie di accertamento 10. L’atto impositivo : La notificazione, I termini, La motivazione, La sottoscrizione , L’invalidità, L’esecutività degli atti impositivi
11. L’accertamento in rettifica
11.1 L’accertamento nei confronti delle persone fisiche: (a) analitico; (b) sintetico
11.2 L’accertamento nei confronti di imprese e professionisti: (a) analiticocontabile; (b) analitico-induttivo; (c) indici di affidabilità fiscale; (d) induttivo-extracontabile ..
12. L’accertamento d’ufficio
13. “Unicità”e “globalità” dell’accertamento: l’accertamento parziale e l’accertamento integrativo/modificativo
14. L’accertamento antielusivo
15. Gli istituti deflattivi del contenzioso: Il ravvedimento operoso. L’acquiescenza all’atto impositivo. L’accertamento con adesione. Il reclamo-mediazione e la conciliazione giudiziale (cenni e rinvio). La transazione fiscale. L’autotutela tributaria
16. La riscossione dei tributi:
16.1 Le ritenute dirette. Il versamento diretto
16.2 La riscossione coattiva. Il soggetto attivo. La riscossione mediante ruolo. La cartella di pagamento. L’avviso di accertamento immediatamente esecutivo. L’ingiunzione fiscale. La prescrizione.
Nella seconda parte del corso - PARTE SPECIALE - verranno trattati i seguenti argomenti:
A. IL REDDITO D’IMPRESA NEI RAPPORTI CON L’ESTERO
1. Il credito per le imposte pagate all’estero
2. Esterovestizione e stabile organizzazione
3. Il transfer pricing
B) IVA INTERNAZIONALE
1. Territorialità delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi (regola generale art. 7-ter e deroghe artt. 7-quater - 7-septies e-commerce diretto
2. La stabile organizzazione IVA
3. Debitori di imposta nelle operazioni con l'estero e rappresentanza fiscale
4. Operazioni intracomunitarie
5. Cessione all'esportazione Esportatore abituale
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà in lingua italiana con il supporto di slides e di materiali di studio previamente indicati (es. legislazione e giurisprudenza dell’Unione europea).
Oltre alle lezioni frontali, su alcuni argomenti specifici e di maggiore interesse verranno invitati esperti. Saranno infine tenute esercitazioni utili a verificare la maturazione e il livello di crescita nell’apprendimento della materia e nell’uso degli strumenti interpretativi. Avvalendosi della piattaforma e-learning di Ateneo si potrà accedere a tutto il materiale didattico utilizzato nelle lezioni e nelle esercitazioni, con l'obiettivo di consentire una più agevole preparazione alle prove di valutazione previste.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in:
- un test a risposta chiusa e multipla (30% della valutazione), valutato in trentesimi, è composto da 30 domande: per ogni risposta esatta viene attribuito un punto; per ogni errore viene sottratto ¼ di punto; per ogni risposta non data non viene attribuito alcun punto. Tale prova dura 40 minuti. Per conseguire la sufficienza (18/30) occorre totalizzare un punteggio minimo di 18/30
- n. 3 domande aperte (70% della valutazione) volte a valutare la capacità di collegamento tra i temi. Tale prova dura di 35 minuti. Per conseguire la sufficienza (18/30) occorre rispondere ad almeno due domande su tre.
L’esame, della durata complessiva di 75 minuti, si intende superato se si consegue almeno la sufficienza sia nel test a risposta chiusa sia nelle domande aperte.
Resta salva la possibilità per lo Studente di sostenere la prova orale su tutto il programma al fine di migliorare il voto complessivo e la facoltà per il Docente di disporre la prova orale al fine di perfezionare la valutazione.
Criteri di valutazione
Nella valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti tre criteri:
1) la conoscenza della normativa;
2) l’effettiva comprensione delle nozioni, dei principi generali e della ratio degli istituti
3) l’utilizzo della corretta terminologia giuridica.
Criteri di composizione del voto finale
L’esame si considera superato se su entrambe le prove si ottengono almeno 18 trentesimi. Il voto finale è dato dalla media aritmetica-ponderata del risultato della prova scritta e di quella orale.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita