Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills training for economics - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011430
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Sviluppata in collaborazione con Manageritalia Veneto, che ha recentemente siglato un accordo quadro di collaborazione con il Dipartimento di Economia aziendale, l’attività si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti specifiche competenze manageriali, così da orientarli nelle scelte sul proprio futuro professionale. Tale obiettivo verrà raggiunto fornendo ai partecipanti l’occasione di vivere tre giornate lavorative al fianco di un manager operante in un’azienda del territorio veronese e vicentino.
Programma
L’esperienza per gli studenti prevede una prima sessione di formazione in aula sull’approccio relazionale condotta da un esponente del Centro di Formazione Management del Terziario di Manageritalia Veneto. A seguire, ciascuno studente affiancherà un manager d’azienda per circa tre giorni, non necessariamente consecutivi. A conclusione, si terranno un evento e un debriefing nel quale verranno coinvolti sia gli studenti sia i dirigenti per un reciproco scambio di opinioni relative all’esperienza.
Periodo di svolgimento: a.a. 2022-2023 (1° semestre).
Destinatari: studenti e laureandi di laurea magistrale della Scuola di Economia e Management, con priorità a quelli iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale che fanno capo al Dipartimento di Economia aziendale. Si prevede la disponibilità di circa 20 posti.
Modalità di manifestazione di interesse: gli interessati devo inviare il proprio curriculum vitae al ing. Roberto Canton (rcanton08@gmail.com) entro il 24 ottobre 2022. Il curriculum vitae deve specificare: a) il CdLM frequentato; b) il numero e l’elenco degli esami sostenuti e la media ponderata dei voti; c) le eventuali esperienze professionali; d) il livello di conoscenza della lingua inglese; e) il possesso della patente di guida e la dichiarazione della disponibilità a recarsi presso la sede aziendale di riferimento con mezzi propri o pubblici.
La selezione avverrà tramite titoli e colloquio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
L’accertamento del profitto avviene al termine dell’esperienza tramite valutazione di una relazione finale in cui lo studente sintetizza le attività svolte e le competenze acquisite.
Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D: l’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 1 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente). Il riconoscimento del cfu è subordinato alla partecipazione alla sessione di formazione in aula, allo svolgimento dell’attività di affiancamento definita dal manager di riferimento e dalla stesura di una relazione finale.