Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della crisi d'impresa (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008954
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto delle crisi d'impresa del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Gestione del rischio. L’insegnamento si propone di affrontare, sotto il profilo sia sostanziale che procedurale, la disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza come riformata dal Codice delle crisi di impresa e dell’insolvenza (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che sostituisce la legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) e quella sul sovraindebitamento (l. 27 gennaio 2012, n. 3).
Il particolare, il corso affronterà i temi relativi alle procedure di allerta, composizione assistita e regolazione della crisi, le procedure di composizione, il concordato preventivo, la liquidazione giudiziale e l’esdebitazione, sia nella prospettiva dell’impresa singola che dei gruppi.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base del diritto commerciale e del diritto privato
Programma
1. Principi generali sulla corretta organizzazione dell'impresa.
2. La crisi d'impresa. Nozione e inquadramento del Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza.
3. La composizione negoziata della crisi
4. La liquidazione giudiziale
5. Cenni a concordato preventivo e accordi di ristrutturazione; ed alle procedure di sovraindebitamento
6. Profili di diritto societario della crisi
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza e registrate.
Durante le lezioni si organizzeranno anche esercitazioni di gruppo organizzate secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS). Al termine della prima parte del corso (18 ore) è prevista la presentazione degli elaborati di approfondimento e la discussione finale. La seconda parte del corso si concentra sul diritto societario della crisi; la materia andrà preparata con l'ausilio di un testo di riferimento ( F. Pasquariello, Liquidazioni concorsuali postume e altri prcorsi di diritto societario nell'insolvenza, Esi, 2022),
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:
1. Prova orale sui temi affrontanti durante il corso
2. Elaborato e presentazione del lavoro di gruppo (max 3000 parole).
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica sui temi selezionati nei testi di riferimento.
Le videoregistrazioni delle lezioni saranno disponibili, a richiesta, per gli studenti lavoratori autorizzati.
Gli studenti Erasmus potranno sostenere l’esame con presentazione orale di un elaborato scritto in italiano su temi concordati con la docente. L’elaborato verrà discusso in sede di esame in lingua italiana.
Il testo da studiare per l'esame da parte di studenti non frequentati è il seguente:
G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi, Giappichelli, 2022 (2 ed.)
limitatamente alle seguenti pagine:
- da p. 1 a p. 46 (riferibili al primo modulo, prof. Caprara);
- da p. 47 a p. 184 (riferibili al secondo modulo, prof. Pasquariello)
- da p. 197 a p. 364 (riferibili al primo modulo, prof. Caprara)
- da p. 385 a p. 445 (riferibili al secondo modulo, prof. Pasquariello)
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Criteri di composizione del voto finale
Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale, elaborato secondo i criteri sopra indicati, sarà ripartito come segue:
-Prova orale sui temi affrontati durante il corso (50%)
-Elaborato e presentazione lavoro di gruppo (max 3000 parole) (50%)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
Lingua dell'esame
italiano