How to enrol
How to enrol
- Type of Access
-
The Study Course in Master's degree in Law for Technologies and Sustainable Innovation
provides for a procedure for assessing the required requirements. In fact, to enroll in the Degree Program it is necessary to possess specific curricular requirements and adequate personal preparation, failing which it is not possible to proceed with enrollment.
Read the admission requirements - Part-time membership
- The Course also offers the possibility of part-time enrollment, for more information consult the information page.
How to enrol
Pagina in aggiornamento
Le iscrizioni apriranno indicativamente da metà luglio 2023;
Per immatricolarsi al corso di studio è necessario registrarsi sul portale di ESSE3 utilizzando lo SPID.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitle required for matriculation
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo, conseguita o da conseguire entro l'ultima sessione di laurea utile per l'a.a.2022/2023.
Requirements for admissions
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Per gli studenti provenienti da corsi di studio esteri, occorre essere in possesso di un titolo di studio estero riconosciuto idoneo.
Curricular requirements
Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile e' necessario essere in possesso di una laurea conseguita nella classi ex DM 270/2004 in: Scienze giuridiche (L-14); Giurisprudenza (LMG/01); Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16); Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36); Servizio sociale (L-39) - ovvero nelle corrispondenti classi ex DM 509/1999: 02 Scienze dei servizi giuridici, 31 Scienze giuridiche; 22/S Giurisprudenza; 19 Scienze dell'amministrazione, 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 28 Scienze economiche, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 6 Scienze del servizio sociale; nonche' nelle corrispondenti lauree quadriennali in Giurisprudenza, Economia e commercio, Economia aziendale, Scienze politiche. Completano i titoli per accedere la L-20 Classe delle Lauree in Scienze della Comunicazione, L-11 Classe delle Lauree in Lingue e culture moderne.
Gli studenti provenienti da diverse classi di laurea, potranno accedere al corso di laurea magistrale, a condizione che abbiano comunque conseguito almeno 30 CFU indistintamente nei settori contrassegnati come IUS (diversi da IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21), SECS-P, SECS-S, SPS, M-PSI, M-GGR, M-STO, L-LIN e 30 CFU in insegnamenti di settori scientifico-disciplinari IUS (di cui: almeno 6 CFU nel settore IUS/01 e almeno 6 CFU nei settori IUS/04, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21).
Personal preparation
Gli studenti devono possedere una conoscenza di base della lingua inglese, attestata dal superamento di esami universitari, superati anche con valutazione di idoneita' nel percorso triennale, ovvero sostenuti e superati al di fuori del percorso curriculare, ovvero attestata mediante certificazioni linguistiche rilasciate da strutture extrauniversitarie di livello pari o superiore a B1.In mancanza di tali requisiti, l'ammissione e' subordinata alla verifica della conoscenza della lingua inglese nell'ambito della verifica della preparazione personale.
Methods and dates of verification
Gli studenti in possesso del titolo di studio in una delle classi indicate espressamente nei requisiti curriculari previsti che soddisfino i requisiti di preparazione personale sono ammessi senza ulteriori adempimenti, a condizione che abbiano superato l'esame di laurea con un voto uguale o superiore a 99/110.
Per gli studenti che abbiano ottenuto votazioni inferiori, ovvero per studenti provenienti da altre classi di laurea, è prevista una prova di verifica della preparazione iniziale, consistente in un colloquio/test che verta sulla verifica delle conoscenze giuridiche di base, in riferimento al materiale bibliografico indicato sul sito web del corso di studi per la preparazione alla prva di verifica. Per tutti coloro che sono in difetto del requisito nel colloquio verrà accertata altresì la conoscenza della lingua inglese.
MATERIALE BIBLIOGRAFICO PER PROVA DI ACCESSO - Comunicazione
La prova di verifica della preparazione iniziale è diretta a verificare l'attitudine del candidato a frequentare con profitto il Corso di Studio accertando che possieda un adeguato livello di competenze metodologiche di base relative allo studio delle discipline giuridiche.
A tal fine, tenuto conto degli obiettivi formativi del Corso di Studio, la Commissione che presiede al colloquio dialogherà con il candidato per verificare se il medesimo è in grado di contestualizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sostenibile nel quadro delle sfide giuridiche dei prossimi anni e delle conoscenze giuridiche già in suo possesso.
Per la preparazione, si consiglia la lettura del seguente materiale bibliografico (da consultare, a scelta del candidato, in lingua italiana o in lingua inglese):
- A/RES/70/1 - Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo [Testo Italiano] - link: https://www.corsi.univr.it/documenti/IscrizCS/avvisi/avvisi934458.pdf
- A/RES/70/1 - Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development [English Text] - link: https://www.corsi.univr.it/documenti/IscrizCS/avvisi/avvisi934458.pdf
- Enciclopedia online Treccani, voce Sostenibilità, in https://www.treccani.it/enciclopedia/sostenibilita_%28Enciclopedia-Italiana%29/
- Enciclopedia online Treccani, voce Sviluppo sostenibile, in https://www.treccani.it/enciclopedia/sviluppo-sostenibile/
Come ulteriore materiale soltanto facoltativo di approfondimento, si consiglia la lettura (per le parti di interesse) del Dossier:
- Camera dei Deputati - XVIII Legislatura - Documentazione e ricerche, L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile, Quinta edizione, n. 89 Novembre 2020 - link: https://www.corsi.univr.it/documenti/IscrizCS/avvisi/avvisi552062.pdf