Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English liv. B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009824

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Innovazione gestionale e nuove tecnologie. L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare i fenomeni dei reati informatici e cibernetici (cyber-criminality) e studiare il sistema del diritto penale dell’informatica non solo sulla base della normativa vigente in Italia, ma anche in prospettiva comparata, europea ed internazionale. Il corso mira a far comprendere le distinzioni fra le diverse categorie dei reati informatici e cibernetici, i requisiti oggettivi e soggettivi per l’attribuzione della responsabilità penale, eventualmente anche in capo agli Internet Service Providers, ai gestori delle piattaforme di comunicazione e dei social network, nonché gli aspetti pratici dei mezzi di ricerca ed acquisizione delle prove ad alto contenuto tecnologico, sviluppando la capacità di utilizzare uno specifico linguaggio tecnico-giuridico e le più appropriate linee di argomentazione giuridica. Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, sia nel contesto imprenditoriale sia in quello delle amministrazioni e sociale in genere, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e dei modelli organizzativi, nonché alla prevenzione del conflitto giudiziario. Dovrà infatti essere in grado di verificare le ricadute pratiche ed applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte. Il metodo didattico utilizzato consisterà nell’apprendimento basato sull’indagine (IBL), sul problem solving, sul cooperative and peer to peer learning e sul team working. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di: 1) analizzare criticamente la normativa e la giurisprudenza di riferimento e applicare le conoscenze specifiche acquisite a contesti e problemi reali; 2) esporre ed argomentare con un lessico appropriato le soluzioni delle questioni che gli verranno proposte; 3) continuare a studiare e ad aggiornarsi in modo autonomo; 4) sviluppare soft skills (in specie predisposizione di presentazioni orali, scritte e multimediali; consultazione di banche dati). Il corso persegue gli obiettivi del goal 16 dell'Agenda 2030

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: