Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009798

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza delle complesse questioni che la diffusione delle nuove tecnologie, in particolare di quelle digitali, solleva sul piano della disciplina dei rapporti interprivati, con attenzione soprattutto alla tenuta dei tradizionali istituti del diritto civile generale e alla necessità di un loro adattamento, anche in ragione della specifica disciplina di settore riguardante le nuove tecnologie.
Si analizzano, in particolare, le ricadute che l’impiego delle tecnologie presenta sul piano del diritto dei contratti e dell’obbligazione nonché sotto il profilo dei rimedi civili, con riguardo, in special modo, alla responsabilità civile e per inadempimento di singoli, istituzioni e imprese, e nel rapporto con la tutela privatistica dei diritti fondamentali della persona (in primo luogo, del diritto alla tutela dei dati personali).

Programma

Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza delle complesse questioni che la diffusione delle nuove tecnologie, in particolare di quelle digitali, solleva sul piano della disciplina dei rapporti interprivati, con attenzione soprattutto alla tenuta dei tradizionali istituti del diritto civile generale e alla necessità di un loro adattamento, anche in ragione della specifica disciplina di settore riguardante le nuove tecnologie.
Si analizzano, in particolare, le ricadute che l’impiego delle tecnologie presenta sul piano del diritto dei contratti e dell’obbligazione nonché sotto il profilo dei rimedi civili, con riguardo, in special modo, alla responsabilità civile e per inadempimento di singoli, istituzioni e imprese, e nel rapporto con la tutela privatistica dei diritti fondamentali della persona (in primo luogo, del diritto alla tutela dei dati personali).

Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore) (prerequisiti) sono dedicate ai concetti fondamentali riguardanti i seguenti argomenti:
• L’obbligazione e il diritto generale dei contratti (4 ore)
• Le altre fonti dell’obbligazione diverse dal contratto (indebito, arricchimento ingiustificato, fatto illecito) (2 ore)

Le lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore, supportare dall'uso di presentazioni ppt o altro materiale didattico dedicato) sono dedicate ai seguenti argomenti:
• Il quadro normativo: le fonti (nazionali e sovranazionali) della disciplina delle nuove tecnologie
• Lo svolgimento della personalità umana e la tutela dei dati personali nel mondo digitale
• I nuovi beni digitali: nuovi diritti reali e situazioni possessorie
• La successione nel patrimonio digitale
• Adempimento delle obbligazioni. Strumenti di pagamento elettronico e moneta digitale
• Contratti del commercio elettronico
• Contratti conclusi attraverso (e da) sistemi automatizzati
• Blockchain e smart contracts
• Contratti di fornitura di contenuti o servizi digitali
• La forma del contratto alla luce delle nuove tecnologie: documento e firma elettronici
• Le piattaforme e l’emersione di “nuove” posizioni di debolezza nel mercato digitale
• Responsabilità civile e tecnologie digitali: responsabilità dell’Internet Service Provider; responsabilità da prodotto;
• Responsabilità civile e tecnologie digitali: intelligenza artificiale e blockhain
• Responsabilità medica e tecnologie digitali
Al fine di favorire il dialogo tra diverse competenze e arricchire le conoscenze con l'innesto di esperienze pratiche, in alcune lezioni il docente sarà affiancato da professionisti o esperti esterni delle materie trattate.

Nella parte finale del corso si organizzeranno alcuni focus di gruppo di approfondimento con il supporto della metodologia PBS (problem based solving) finalizzati allo svolgimento di esercitazioni di gruppo su temi dedicati. Gli argomenti dei focus di approfondimento saranno comunicati durante le lezioni del corso ed assegnati ai gruppi che verranno in quella sede individuati.
Al termine del corso sono organizzate sia la presentazione degli elaborati di approfondimento prodotti dagli studenti nei gruppi di lavoro dedicati sia la discussione finale sull'intero programma.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:

Prova orale sui temi affrontanti durante il corso
Elaborato e presentazione del lavoro di gruppo (max 5000 parole)

Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.

La lingua dell'esame è l'italiano.

Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
Prova orale sui temi affrontati durante il corso (50%)
Elaborato e presentazione lavoro di gruppo (max 5000 parole) (50%)

Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI