Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010621

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è fornire uno strumento di apprendimento di questa nuova frontiera della scienza rappresentata dall’interpretazione del ruolo dei nutrienti nella loro funzione di interazione con i geni e nella modulazione dell’espressione genica. Obiettivi formativi specifici del corso sono:
- apprendere ed interpretare la complessità della cellula eucariotica umana e delle nozioni di base di genetica, genomica ed epigenomica;
- comprendere i meccanismi genetici ed epigenetici, tra cui in particolare, la metilazione del DNA, le modificazioni istoniche post-trascrizionali, attraverso cui i nutrienti influenzano le modalità di interazione con la struttura del genoma e con i meccanismi di espressione genica;
- apprendere i siti cellulari specifici in cui i nutrienti interagiscono con i meccanismi di espressione genica per la sintesi di proteine;
- acquisire la conoscenza delle principali metodologie di biologia molecolare utilizzate per lo studio della genomica ed epigenomica inclusi approcci gene-specifici e genome-wide;
- interpretare il ruolo dei nutrienti nel modulare l’espressione genica attraverso meccanismi genetici ed epigenetici;
- apprendere ed interpretare le principali interazioni tra nutrienti e meccanismi di espressione genica nei fenomeni fisiologici e patologici umani;
- conoscere i principali setting molecolari genetici ed epigenetici che influenzano fenomeni fisiologici nell’uomo ed influenzano il rischio di sviluppare alcune patologie per comprendere possibili strategie di intervento a favore della salute alimentare e per la prevenzione di malattie epidemiologicamente rilevanti.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Specifiche letture sugli argomenti di lezione saranno forniti agli studenti per tempo prima delle lezioni; -sono previsti brevi accertamenti in itinere o lavori di gruppo per presentazione di specifici argomenti di approfondimento inerenti il corso, informando gli studenti del giorno in cui verrà effettuato con lo scopo di assicurare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni e per verifica dell’apprendimento per provvedere alle eventuali necessità di ulteriori approfondimenti del programma.
L’esame finale sarà scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti del programma e possibile integrazione con esame orale.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: