Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 5 CFU. La prova finale si compone di redazione e dissertazione di un elaborato di tesi. Lo studente per il lavoro di tesi avrà la supervisione di un docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia o della Facoltà di Scienze e Ingegneria detto Relatore, ed eventuali correlatori in possesso almeno della laurea triennale anche se esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. Si ricorda che presentare tesi copiate o procurate da altri costituisce reato. (Legge 475/1925 tutt’oggi in vigore).

Valutazione della tesi

La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto; contributo critico del laureando; accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Punteggio finale

Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento decimi ed è formato:

• Media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);

• Discussione della Tesi: da 0 fino ad un massimo di 5 punti per tesi compilativa; da 0 fino ad un massimo di 10 punti per tesi sperimentale.

La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:

• Presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti fino ad 1 punto aggiuntivo;

• Partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;

• Laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi. 

La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale maggiore o uguale a centodieci. È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

 

La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea.

Per informazioni sulla compilazione della domanda di laurea e deposito tesi vedi il servizio specifico Domanda di laurea e Deposito elaborato finale - Tesi

Documenti

Titolo Info File
File pdf date 1^ SESSIONE A.A. 2023/2024 (ottobre 2025) pdf, it, 169 KB, 3/13/25