Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02690

Crediti

12

Coordinatore

Corrado Marastoni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MATEMATICA (I)

Crediti

8

Periodo

I semestre

Docenti

Corrado Marastoni

STATISTICA (I)

Crediti

4

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Modulo: MATEMATICA (I)
-------
Il corso intende fornire gli strumenti matematici (strutture insiemistiche ed algebriche di base, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una o piu` variabili reali, equazioni differenziali ordinarie) indispensabili agli studenti durante il corso di laurea, con particolare attenzione all'applicazione pratica delle nozioni apprese.


Modulo: STATISTICA (I)
-------
Il corso intende fornire una metodologia di analisi quantitativa fondata sulla osservazione, rilevazione ed elaborazione dei fenomeni collettivi. In particolare sono trattate le problematiche relative all’analisi dei dati, al disegno e alla realizzazione di indagini ed esperimenti nei diversi settori applicativi, a fini descrittivi, interpretativi e decisionali.

Programma

Modulo: MATEMATICA (I)
-------
[Parte 1: Algebra.] Insiemi, relazioni e funzioni. I numeri reali. Algebra lineare (geometria affine).
[Parte 2: Funzioni di una variabile reale.] Generalita`. La topologia della retta reale, della retta reale estesa e degli spazi affini. Limiti, continuita` e comportamento locale. Derivazione. Studio dell’andamento grafico. Integrazione.
[Parte 3: Funzioni di piu` variabili reali e equazioni differenziali.] Funzioni di due o piu` variabili reali: generalita`, derivate parziali, differenziale. Equazioni differenziali ordinarie lineari e a variabili separabili.


Modulo: STATISTICA (I)
-------
La statistica e le sue applicazioni: i contenuti e le applicazioni della statistica, cenni sull’origine e sull’evoluzione della statistica lo schema della ricerca statistica, le fonti statistiche e le rappresentazioni grafiche.
Le medie: generalità; le medie potenziate; la media aritmetica; la media armonica; la media geometrica; la media quadratica; la media cubica e le altre medie potenziate; le medie lasche; la mediana; le altre medie di posizione: quartili, decili, percentili o quantili; la moda; considerazioni conclusive.
I numeri indici e gli altri rapporti statistici: il confronto fra dati statistici; i rapporti statistici; i rapporti indici; i numeri indici a base fissa e mobile; il cambiamento della base, i numeri indici per l’adeguamento monetario.
Gli indici di variabilità: la variabilità; gli intervalli di variazione; il campo di variazione; la differenza interquartile; gli scarti da un valore medio; gli scostamenti semplici medi; lo scarto quadratico medio; la varianza, la varianza di una trasformazione lineare, della somma di variabili, del miscuglio; la standardizzazione; gli indici relativi di variabilità.
Lo studio delle relazioni fra fenomeni, le fasi della rappresentazione analitica, il modello bivariato, il metodo dei minimi quadrati, la retta di regressione, il coefficiente di correlazione lineare, altre considerazioni sul coefficiente di correlazione lineare, la retta di regressione nelle distribuzioni ponderate, il coefficiente di determinazione, la significatività del coefficiente di correlazione lineare;
Le relazioni fra mutabili,la distribuzione osservata di due fenomeni, la distribuzione teorica, il confronto fra il modello osservato e quello teorico, una misura della connessione.

Libri di testo
– D. OLIVIERI, Istituzioni di statistica, Cedam, Padova, 2005.
– D. OLIVIERI, Temi svolti di statistica (2001-2007), Cedam, Padova, 2008.

Letture consigliate:
D. Piccolo, Statistica per le decisioni, Il Mulino, Bologna 2004.

Modalità d'esame

Modulo: MATEMATICA (I)
-------
Prova scritta


Modulo: STATISTICA (I)
-------
prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI