Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00004

Coordinatore

Alessandro Romeo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

Con il corso di Fisica Generale si intende dare allo studente una formazione di base sulla meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo necessaria per la comprensione dei fenomeni fisici nelle biotecnologie.
Oltre alla spiegazione dei concetti fisici generali verranno svolti diversi esercizi in classe per aumentare la comprensione e l'assimilazione della teoria e per sviluppare la capacità di gestione e di risoluzione dei problemi sperimentali.

Programma

1. Vettori, Grandezze Fisiche, Cifre significative
2. Moto in una dimensione
3. Moto in due dimensioni
4. Leggi di Newton
5. Concetto di Energia
6. Quantità di moto-urti
7. Moto Rotazionale
8. Gravità
9. Moto oscillatorio
10. Meccanica dei Fluidi
11. Teoria cinetica dei gas
12. Primo Principio della termodinamica
13. Secondo Principio della termodinamica
14. Campi elettrici
15. Potenziale elettrico
16. Circuiti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jewett & Serway Principi di Fisica vol.1 (Edizione 4) Edises 2008 978-88-7959-419-6

Modalità d'esame

Esame scritto: esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo (analoghi a quelli svolti in classe).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI