Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04

2° Year  activated in the A.Y. 2011/2012

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Year  activated in the A.Y. 2012/2013

ModulesCreditsTAFSSD
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
activated in the A.Y. 2011/2012
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
activated in the A.Y. 2012/2013
ModulesCreditsTAFSSD
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000289

Credits

9

Coordinator

Roberta Siani

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

Credits

3

Period

1° anno 1° semestre

Location

ALA

Academic staff

Francesca Mancini

ODONTOIATRIA DI COMUNITA'

Credits

2

Period

1° anno 1° semestre

Location

ALA

Academic staff

Camilla Spagnolli

METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE

Credits

2

Period

1° anno 1° semestre

Location

ALA

Academic staff

Francesca Baccini

PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA

Credits

2

Period

1° anno 1° semestre

Location

ALA

Academic staff

Roberta Siani

Learning outcomes

MODULO "PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO"
Il corso permetterà allo studente di ottenere la preparazione necessaria per l’approfondimento e l'uso della Psicologia dell'apprendimento intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione e comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare tutti gli elementi di confronto ed integrazione con metodologie, teorie e modelli, sia da una prospettiva storica che applicativa nel mondo della ricerca contemporanea.

MODULO "METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE"
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della gengivite e della malattia parodontale.

MODULO "PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA"
Il corso si pone l’obiettivo di delineare in generale lo sviluppo dell’individuo fornendo una riflessione sugli aspetti di cambiamento in relazione al diventare persona adulta approfondendo lo sviluppo dei tratti di personalità.

MODULO "ODONTOIATRIA DI COMUNITA'"
-

Program

MODULO "PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO"
1) La Psicologia scientifica: origine e sviluppo
- Nascita della Psicologia attuale
- Correnti della Psicologia
- Psicologia fisiologica
- L'introspezionismo
- La Psicologia della forma
- La Psicologia dinamica
- Comportamentismo
- Assunti scientifici della Psicologia

2) La percezione e le sue "leggi"
- Percezione e sensazione
- Le basi sensoriali
- I meccanismi sensoriali
- Le leggi gestaltiche della percezione
- Illusioni visive

3) Le funzioni mentali superiori
- L'intelligenza
- Il pensiero
- Il linguaggio

4) Memoria e apprendimento
- I processi mnestici
- Modalità di studio della memoria
- Associazionismo
- Costruttivismo
- Cognitivismo ed elaborazione dell'informazione
- Sviluppo della mente
- L'apprendimento
- Condizionamento rispondente
- Condizionamento operante
- Apprendimento concettuale cognitivo

5) Emozione e motivazione
- Teoria pulsionale
- Teoria freudiana delle pulsioni
- Teoria etologica
- Teoria dell'attivazione
- Motivazioni cognitive secondarie
- Le emozioni
- I meccanismi dell'emozione
- Sviluppo delle emozioni

6) Stati di coscienza
- La natura della coscienza
- Il cervello e la coscienza
- L'attenzione e l'attivazione
- I ritmi biologici quotidiani
- Dormire e sognare
- L'ipnosi e le alterazioni indotte della coscienza

MODULO "METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE"
La prevenzione.
Motivazione ed istruzione del paziente
Motivazione: tecniche di comunicazione
Istruzione: obiettivi e metodi
Anatomia del cavo orale (denti e parodonto.

La prevenzione: primaria, secondaria, terziaria. La promozione della salute
Motivazione ed istruzione del paziente. Stimoli antecedenti e stimoli conseguenti.
Motivazione: tecniche di comunicazione. La compliance.
Istruzione: obiettivi e metodi
Anatomia del cavo orale (denti e parodonto) Il dente e i suoi tessuti. Numerazione. Formazione e sviluppo. Anatomia del parodonto (superficiale e profondo) e i suoi tessuti.

MODULO "PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA"
Nel corso verranno affrontate tematiche quali pre-adolescenza, adolescenza costruzione del sé influenze sul suo sviluppo, dinamiche adolescenziali e rapporti sociali, compiti dello sviluppo.

Evoluzione e sviluppo della personalità
L’identità di genere: aspetti biologici delle differenze di genere
Sviluppo e confronto fra i due sessi
Infanzia-adolescenza-maturità
Caratteristiche della adolescenza
Evoluzione nel rapporto con la famiglia
Cenni di psicopatologia adolescenziale

MODULO "ODONTOIATRIA DI COMUNITA'"
-

Examination Methods

MODULO "PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO"
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

MODULO "METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE"
Esame scritto con colloquio orale.

MODULO "PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA"
Esame scritto + esame orale.

MODULO "ODONTOIATRIA DI COMUNITA'"
-

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE