Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Prevention oro-dental diseases (2010/2011)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Modulo: METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE
-------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della gengivite e della malattia parodontale.
Modulo: FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI
-------
Richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia.
Program
Modulo: METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE
-------
Omeostasi dell'ecosistema batterico del cavo orale
La saliva
Il fluoro e la fluoroprofilassi
Controllo della dieta, abitudini alimentari
Il calcolo del rischio carie I test salivari
Sigillatura solchi e fossette
Controllo delle abitudini viziate.
Omeostasi dell'ecosistema batterico del cavo orale: la placca e il tartaro.
La saliva: funzioni, proprietà. Le proteine della saliva. Immunità aspecifica e specifica. Il potere tampone. Xerostomia.
Il fluoro e la fluoroprofilassi: definizione, modalità di azione. Meccanismo d’azione a livello dentale. La fluoroprofilassi sistemica e topica. Dosaggi e sovradosaggi.
Controllo della dieta, abitudini alimentari Igiene alimentare: dieta e cavo orale. La composizione degli alimenti (proteine, calcio, carboidrati, grassi, oli, vitamine…). Le varie tipologie di carboidrati.
Il calcolo del rischio carie. I test salivari.
Sigillatura solchi e fossette Morfologia dei solchi. I sigillanti, loro caratteristiche e loro azione. Indicazioni e controindicazioni. Tipologie di resine.
Controllo delle abitudini viziate.
Modulo: FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI
-------
Il corso si svolge in una prima parte teorica nella quale si enunciano dei richiami sulla anatomia e la fisiologia del tubo digerente e fegato e pancreas nonchè sui principi nutritivi nel senso di macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati), di micronutrienti (oligoelementi, vitamine, sali minerali), poi si delineano alcuni elementi di metabolismo (fabbisogno energetico); inoltre elementi di assessment nutrizionale con particolare riferimento alla malnutrizione).
Infine una parte cosiddetta speciale, nella quale si evidenziano gli aspetti dietologici delle principali malattie (disturbi del comportamento ALIMENTARE, diabete, carie,compresa la profilassi mediante fluoro, ipertensione, tumori, dislipidemie, etc) con particolare riferimento all’aspetto preventivo.
Fisiologia dell'apparato digerente
Funzioni motorie dell'apparato gastrointestinale; Masticazione e deglutizione degli alimenti, Motilità nell'apparato digerente. Funzione degli sfinteri. Vomito
Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale: Secrezioni nell'apparato digerente; Azione del muco e sua importanza nell'apparato digerente; Secrezione salivare: proprietà e regolazione; Secrezione esofagea; Secrezione gastrica: proprietà e regolazione. Formazione dell'HCl; Secrezione pancreatica: proprietà e regolazione; Secrezione dell'intestino tenue e crasso: proprietà e regolazione
Il fegato; Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.); La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina. Colesterolo: produzione, introduzione e metabolismo; Le prove di funzionalità epatica
I macronutrienti: carboidrati, proteine, lipidi
I micronutrienti (sali minerali, oligoelementi, vitamine)
Acqua e suo significato nella fisiologia e nella patologia
Il fabbisogno energetico e sua valutazione
L’assessment nutrizionale con particolare attenzione alla malnutrizione in Ospedale e sul Territorio
La carie e l’alimentazione
Elementi di nutrizione artificiale (la Nutrizione Enterale, la Nutrizione Parenterale, gli Integratori alimentari)
I disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia, binge eating disorders, EDNOS)
Linee guida per una sana alimentazione italiana
Gli alimenti geneticamente modificati (OGM)
Quando possibile si suggerisce un uscita di documentazione presso uno stabilimento o comunque un presidio della filiera alimentare per spiegare il passaggio dalla produzione alimentare, alla preparazione dei cibi, al loro confezionamento ed alla loro distribuzione attraverso i comuni canali alimentari
Examination Methods
Modulo: METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE
-------
Esame scritto con colloquio orale.
Modulo: FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI
-------
Abitualmente 30 (trenta) domande a scelta multipla con possibilità di colloquio orale per eventuale discussione dell’elaborato.