Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02566

Coordinatore

Birgit Alber

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

In questo corso tratteremo i concetti di "dialetto", "Regionalsprache" e "lingua standard". L'obiettivo del corso è di analizzare per la lingua tedesca le caratteristiche strutturali di ciascuno di questi livelli di descrizione.

In diesem Kurs wollen wir uns mit den Begriffen "Dialekt", "Regionalsprache" und "Standard" auseinandersetzen. Das Ziel des Seminar ist es, die strukturellen Eigenschaften dieser Beschreibungsebenen für die deutsche Sprache herauszuarbeiten.

Programma

"Le caratteristiche strutturali del tedesco standard e delle sue varietà regionali". In questo seminario analizzeremo le caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali dei dialetti tedeschi, delle varietà regionali e delle varietà standard del tedesco. Il corso si svolgerà interamente in lingua tedesca.

Bibliographie
W. König (2004), dtv-Atlas Deutsche Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München.

Una bibliografia dettagliata sarà data durante il seminario.


"Die strukturellen Charakteristiken des Standarddeutschen und seiner regionalen Varietäten". In diesem Seminar beschäftigen wir uns mit den phonologischen, morphologischen, syntaktischen und lexikalischen Charakteristiken der deutschen Dialekte, der regionalen Umgangssprachen und der deutschen Standardvarietäten. Der Unterricht findet in deutscher Sprache statt.

Bibliographie
W. König (2004), dtv-Atlas Deutsche Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München.

Eine umfassendere Bibliographie wird während des Seminars angegeben.

Modalità d'esame

Il corso prevede una prova orale. Agli studenti frequentanti si offrirà la possibilità di fare delle presentazioni in aula o delle tesine scritte, se il numero di studenti lo permette. Il programma dettagliato per gli studenti frequentanti sará distribuito durante la prima lezione del corso.

Für die Lehrveranstaltung ist eine mündliche Prüfung vorgesehen. In Abhängigkeit von der Teilnehmerzahl wird den Studierenden, die regelmäßig am Seminar teilnehmen, angeboten, während des Seminars ein Referat zu halten oder eine Hausarbeit zu schreiben. Das detaillierte Programm für die "studenti frequentanti" wird in der ersten Sitzung des Seminars mitgeteilt.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello C2. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti