Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02054

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso approfondisce le tematiche relative allo studio, alla gestione ed alla redazione di un Business Plan, gestendo tutte le attività relative al processo di pianificazione di un progetto imprenditoriale, sia che si tratti di un’impresa avviata che di una start-up. Si procederà quindi alla valutazione della convenienza economica degli investimenti necessari per avviare o ampliare un’attività imprenditoriale, da un lato, ed alla determinazione della fattibilità finanziaria necessaria per l’avvio degli investimenti, dall’altro lato.

Programma

• Cenni di matematica finanziaria
• Introduzione al Business Plan
• Descrizione del contesto
o Analisi prodotto/mercato
o Analisi della domanda
o Analisi del settore
• Strategie di posizionamento
o Strategie aziendali
o Posizionamento competitivo
o Analisi del rischio imprenditoriale
• Il piano operativo
o Localizzazione
o Logistica
o Piano di marketing
• Fonti di finanziamento
o Fonti interne
o Fonti esterne
• Redazione di un Business Plan
o Case study
• Cenni sul controllo di gestione
o Case Study

I libri di testo a cui si farà riferimento sono:
• Antonio Borello (2012), “Il business plan - dalla valutazione dell’investimento alla misurazione dell’attività d’impresa”, 5a edizione, Mcgraw-Hill.
Nel corso delle lezioni verranno svolti i capitoli: 1 – 2 – 3 – 4 – 7 – 8 e il caso studio “Dolce vita”
• Luciano Munari (2011), “Strumenti finanziari e creditizi - Dai bisogni alle soluzioni”, 2a edizione, Mcgraw-Hill.
Nel corso delle lezioni verranno svolti i capitoli: 9 – 10 – 11 – 13 e 14

Modalità d'esame

Prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI