Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese 1 lm (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02563
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese 1 lm del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Acquisizione dei principali strumenti e metodi riguardanti la retorica e l’argomentazione.
Programma
“La pubblicità”.
Il corso offrirà una panoramica delle principali strategie comunicative, argomentative e retoriche utilizzate dalla pubblicità attraverso l’analisi di testi scritti.
Il corso verrà impartito in lingua francese.
La piattaforma AVAC (http://elearning.univr.it) verrà utilizzata come supporto alla didattica. Gli studenti potranno accedervi tramite le credenziali istituzionali di posta elettronica.
Bibliografia
J.-M. ADAM – M. BONHOMME (2007), L’argumentation publicitaire. Rhétorique de l’éloge et de la persuasion, Paris, Armand Colin.
Bibliografia integrativa obbligatoria per gli studenti non frequentanti:
C. KERBRAT-ORECCHIONI (2008), Les actes de langage dans le discours, Paris, Armand Colin (Partie I : Eléments théoriques, pp. 5-52)
Modalità d'esame
Colloquio in lingua francese.
Competenza linguistica C2. La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi “Guida dello studente”).