Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 1] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Non ancora assegnato
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Fare acquisire agli studenti abilità tecnico-pratiche e relazionali in un contesto protetto prima di sperimentarsi nei servizi e direttamente con i pazienti.
Permettere agli studenti di sviluppare la capacità di applicare metodologie assistenziali, educative e di problem solving.
Programma
-Realizzare la somministrazione dei farmaci nelle diverse vie (orale, intramuscolare, sottocutanea ed endovenosa) in modo sicuro e nel rispetto dei principi logico-scientifici
-Analizzare il caso di una persona affetta da scompenso cardiaco
-Simulare un intervento educativo alla persona con colostomia
-Individuare le caratteristiche di una relazione di supporto
Modalità d'esame
Modalità di esame:
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0444-757029 rafaella.visona@ulssvicenza.it
Giorno e orario: dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00