Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000109
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Crediti
1
Periodo
LEZIONI 1° ANNO 2° SEM
Sede
VICENZA
Docenti
Sonia Martin
Obiettivi formativi
Modulo: GERIATRIA
-------
.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Conoscere le finalità della Riabilitazione, le modalità e le fasi dei suoi interventi, con particolare riguardo ad alcune gravi disabilità. Conoscere la modalità di lavoro in gruppo e il ruolo dell’Infermiere nel team riabilitativo
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza dei processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici, deve essere in grado di: riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica.
Programma
Modulo: GERIATRIA
-------
..
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Definizione di Riabilitazione, ambiti di intervento, strumenti operativi. L’approccio riabilitativo a disabilità acquisite, con particolare riguardo al ruolo dell’Infermiere nel team riabilitativo.
Programma in forma estesa:
Definizione di Riabilitazione, ambiti di intervento, strumenti operativi.
Il processo riabilitativo.
Dalla Classificazione Internazionale delle conseguenze delle malattie e traumi ICDH alla Classificazione ICF.
Livelli di assistenza e livelli organizzativi degli interventi sanitari in riabilitazione.
Il team riabilitativo: le principali componenti professionali che lo costituiscono e la loro modalità operativa.
Ruolo dell’infermiere all’interno del team riabilitativo nelle diverse U.O. ed in ambito territoriale in relazione alla eziologia della disabilità acquisita in particolare:
Esiti fratture femore nell’anziano
Disturbi vescico-sfinterici
Mielolesione
Esiti gravi cerebro lesioni acquisite e traumatiche TCE e vascolari
Strumenti di valutazione ,delle capacità funzionali ,di interesse infermieristico.
Igiene posturale nel paziente a ridotta mobilità.
Protesi, ortesi e ausili : cenni.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Stipsi e diarrea. Le malattie infiammatorie croniche intestinali. La patologia gastro-esofagea. La patologia delle vie biliari e del pancreas. La patologia epatica e la cirrosi epatica. Polmoniti. La febbre, la febbre di origine sconosciuta ed alcuni esempi di malattie autoimmuni.
Programma in forma estesa:
1. Patologia gastrointestinale: stipsi e diarrea (principali cause e complicazioni, cenni sui fondamenti di terapia). Le malattie infiammatorie croniche intestinali: morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa.
2. La patologia gastro-esofagea (malattia da reflusso gastro-esofageo, disfagia, ulcere gastriche e duodenali). La patologia delle vie biliari (colica biliare e colecistite acuta) e del pancreas (pancreatite acuta e cronica).
3. La patologia epatica acuta e cronica e la gestione della cirrosi epatica (manifestazioni cliniche e complicazioni: varici ed emorragie gastro-esofagee, ascite, encefalopatia epatica, sindrome epato-renale).
4. Polmoniti: diagnosi e principi di gestione terapeutica.
5. La febbre e la febbre di origine sconosciuta (approcci diagnostici-terapeutici). Lupus eritematoso sistemico come esempio di malattia autoimmune.
Modalità d'esame
Modulo: GERIATRIA
-------
.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
esame scritto + orale
Testi consigliati:
Basaglia N., Gamberoni L., L’infermiere della riabilitazione, EdiErmes, Milano, 1998
Taricco M., Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio-encefalico, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1998
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: Ricevimento studenti:
giorno: preferibilmente su appuntamento
ora:
luogo: Scuola infermieri Vicenza o studio docente c/o U.O.Medicina Fisica e Riabilitazione, Ospedale S. Bortolo, Vicenza
Riferimenti del docente:
0444-753183 studio; 0444-753603 segreteria di reparto cell. 3206132576
Fax: 0444-753604
e-mail: lucia.capilupi@gmail.com
Giorno e orario: su appuntamento previo contatto telefonico
Altre eventuali comunicazioni:
Capilupi dr.Lucia presso segreteria U.O.Medicina Fisica e Riabilitazione ULSS 6 Vi Viale Ridolfi-36100 Vi
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Brunner Suddarth, Infermieristica Medico-Chirurgica – IV Edizione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel: 045-8124703; fax 045-8027473; e-mail: nicola.martinelli@univr.it
Giorno e orario: presso la sede di Vicenza immediatamente dopo le lezioni del corso, o altrimenti da concordare anticipatamente mediante avviso via e-mail