Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000145

Crediti

5

Coordinatore

Diego Peroni

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VERONA

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VERONA

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
Formare le conoscenze indispensabili alla conoscenza dei normali processi di sviluppo e dei possibili disordini del medesimo


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
Fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e comprendere i disturbi dello sviluppo neuromotorio del bambino con particolare riferimento alle funzioni motorie.
Teorie di riferimento delle metodiche riabilitative più diffuse.


Modulo: PEDIATRIA
-------
Promuovere le conoscenze di base delle principali patologie del neonato, del bambino e dell’adolescente che necessitano di presa in carico riabilitativa.

Programma

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
Definizione della progressione della maturazione cerebrale e sello sviluppo e caratterizzazione clinica delle principali patologie pre- peri- e postnatali in grado di compromettere i suddetti processi.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
Evoluzione e sviluppo dei sistemi funzionali del bambino nato a termine e del prematuro.
Principali forme di disabilità motoria nella prima infanzia.
Sviluppo delle capacità di analisi e valutazione delle disabilità infantili anche con esempi da filmati.
Presentazione di scale di valutazione standardizzate più diffuse dello sviluppo infantile.


Modulo: PEDIATRIA
-------
Approccio alla pediatria generale. Assistenza al neonato e al bambino con patologie pediatriche che necessitano la presa incarico riabilitativa.

Modalità d'esame

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
Prova scritta + integrazione orale


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
prova orale


Modulo: PEDIATRIA
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI