Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000129
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE del corso Laurea in Fisioterapia
- Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA del corso Laurea in Fisioterapia
- Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - ANTROPOLOGIA CULTURALE del corso Laurea in Fisioterapia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
-Conoscere la figura professionale, l’organizzazione dei servizi e le linee guida deontologiche.
-Conoscere elementi terminologici riabilitativi.
-Conoscere i principali aspetti metodologici della Fisioterapia/Riabilitazione e acquisire i primi elementi della programmazione dell’intervento riabilitativo.
-conoscere la professione in ambito EU e WCPT
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale riguardo ai contenuti e ai metodi della disciplina, nonché fornire i primi elementi di antropologia del corpo.
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Il Corso si propone di far: acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali patologie infettive e sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta nonché elementi di prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti
Programma
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
•Percorsi formativi e istituzionali per la costruzione e definizione del profilo professionale del fisioterapista
•Il profilo professionale, la deontologia ed il ruolo del fisioterapista.
•Lo studio delle teorie del movimento in riabilitazione
•La metodologia per la comprensione della programmazione riabilitativa.
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Come introduzione al sapere antropologico saranno individuati e discussi alcuni temi di approfondimento, dai più classici (come il concetto di cultura e di cosmologia) ai più dibattuti oggi (come quelli di incorporazione e di sofferenza legata alla violenza strutturale, specie nelle società multiculturali). In sintonia con l’indirizzo di studi, saranno poi proposti argomenti di antropologia del corpo, quali quelli riguardanti le “tecniche del corpo” ed il “corpo sofferente”.
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
Il Corso si propone di far: acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali patologie infettive e sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta nonché elementi di prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
....
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Carlo Signorelli | Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica | SEU -Roma | |||
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 |
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
scritto (Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM))
+ orale
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Relazione scritta su un argomento assegnato dal docente + colloquio orale
Modulo: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + COLLOQUIO ORALE
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)