Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000132
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 3° anno 1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Marta Cornacchia
Obiettivi formativi
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
...
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
Descrivere i principali fattori di rischio in ambito cardiovascolare. Conoscere le più frequenti patologie dell’appa-rato vascolare. Saper inquadrare un paziente vasculopatico impiegando le principali indagini strumentali e labo-
ratoristiche utilizzate nella diagnostica vascolare. Illustrare indicazioni, ruoli, obiettivi degli interventi riabilitativi.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
1) offrire la possibilità di approfondire le conoscenze sull’epidemiologia e la clinica delle principali malattie respiratorie; 2) fornire le conoscenze fondamentali sul trattamento dell’insufficienza respiratoria, sull’O2terapia, la ventilazione meccanica e sui metodi della riabilitazione respiratoria.
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
Conoscere ed inquadrare correttamente le patologie in programma .
Conoscere le principali indagini strumentali e laboratoristiche utilizzate nella diagnostica.
Conoscere il ruolo del fisioterapista nell’ambito della gestione della patologia e degli interventi riabilitativi .
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
Far conoscere gli ambiti di intervento della riabilitazione respiratoria e cardiovascolare; acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per la valutazione clinica e funzionale del paziente con patologia polmonare e cardiovascolare con l’obiettivo di impostare ed attuare l’intervento riabilitativo.
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
Conoscenza dell’anatomia e la fisiologia cardiovascolare
Nozioni di patologia cardiovascolare
Riconoscere le principali patologie cardiovascolari dei pazienti avviati alla riabilitazione
Programma
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
...
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
Ipertensione arteriosa. La vasculopatia cerebrale e l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori come manifestazioni della malattia aterosclerotica. Malattie delle vene e dei vasi linfatici periferici. Malattie vascolari di origine vasospastica. Diagnostica delle malattie vascolari. Riabilitazione dei pazienti con: arteriopatia obliterante degli arti inferiori, insufficienza venosa cronica, linfedema, sindrome di Raynaud.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
Le neoplasie del polmone. Le polmoniti, le pleuriti, lo pneumotorace. I disturbi respiratori nel corso del sonno. Le malattie bronco-ostruttive: Asma e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. L’insufficienza respiratoria e il suo trattamento (ossigenoterapia e cenni sulla ventilazione meccanica non invasiva). Definizione e metodi della riabilitazione respiratoria.
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
ENDOCRINOLOGIA: Diabete , Dislipidemia, Distiroidismi , Patologia surrenalica.
EMATOLOGIA: Anemie
NEFROLOGIA: Fisiopatologia delle principali sindromi , Dializzato, Trapiantato renale
FARMACI di maggior uso ed effetti collaterali
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
Esame clinico, valutazione del paziente con patologia respiratoria, tecniche di disostruzione bronchiale, principi di aerosolterapia e ventilazione non invasiva, approccio alla disfagia, ed al paziente con tracheostomia. Fisiologia dell’esercizio e classificazione delle attività fisiche. Valutazione della risposta respiratoria e cardiovascolare allo sforzo. Impostazione di programmi di esercizio fisico e adattamento alle patologie. Educazione sanitaria
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
Conoscenza dell’anatomia e la fisiologia cardiovascolare
Nozioni di patologia Cardiovascolare
Fondamentali segni e sintomi delle principali patologie cardiovascolari
Nozioni diagnostiche, terapeutiche farmacologiche ed interventistiche.
Modalità d'esame
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
...
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
In accordo con il Coordinatore dell’Insegnamento
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
Esame scritto e colloquio orale
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
In accordo con il Coordinatore dell’Insegnamento
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
...
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
Da concordare, e comunque orale e scritto