Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01837
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Medicina del lavoro, radiobiologia e radioprotezione - BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA del corso Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - BIOCHIMICA del corso Laurea in Fisioterapia
- Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - FISICA APPLICATA del corso Laurea in Fisioterapia
- Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - STATISTICA MEDICA del corso Laurea in Fisioterapia
- Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - BIOLOGIA APPLICATA del corso Laurea in Fisioterapia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Mettere lo studente in grado di raccogliere e sintetizzare i dati di una ricerca clinica o epidemiologica, dare una misura di sintesi e saper interpretare i principali risultati statistici, saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei risultati.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Il corso fornisce gli elementi di conoscenza basilari di Meccanica e Fluidodinamica che permettano allo studente di interpretare alcuni semplici processi meccanici di interesse biomedico
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze relative alla trasmissione dell’informazione genetica al fine di poter riconoscere caratteri ereditari normali e patologici
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Utilizzo della statistica in ambito sanitario , Raccolta e presentazione dei dati, Misure di posizione e dispersione, Cenni di calcolo delle probabilità, Cenni di Inferenza Statistica, Test diagnostico e di screening: loro valutazione.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Cenni calcolo vettoriale.Sistemi di unità di misura. Cinematica e moti vari.Le tre leggi della dinamica. Lavoro, Energia. Principio di conservazione Energia Meccanica. Statica ed equilibrio corpo rigido Pressione, Portata,Stevino,Archimede. Teorema di Bernoulli. Sfigmomanometro.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Cenni a malattie genetiche di particolare interesse per il fisioterapista. Radiobiologia: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verte sulla prova scritta e su altri argomenti.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
esame scritto a quiz a risposta multipla e domande aperte
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale