Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02107

Coordinatore

Francesco Donadi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

semestrino 2A, semestrino 2B

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità

Programma

Prerequisiti: una minima conoscenza del mondo classico. Auspicabile la conoscenza, se non del greco, almeno del latino.

Titolo del corso: misurare il tempo

Il corso si propone di delineare una breve storia degli strumenti per la misurazione del tempo, metafora, a loro volta, della caducità del nostro vivere, condannati come siamo al naufragio (Titanic). La parte “visiva” del corso riflette sul tempo che traccia i suoi solchi sul volto di una donna, la principessa di Brandeburgo, ma prima, sul volto di Elena, prossima alla morte, nelle pagine dell’Elena di Ritsos...

1. Breve storia degli strumenti di misurazione del tempo
Appunti dalle lezioni
E. Degani, AION (facoltativo)
C. M. Cipolla, Le macchine del tempo: breve storia delle macchine per misurare il tempo
Dava Sobel, Longitudine: il problema del punto della nave e la nascita del cronometro (Harrison)
appunti dalle lezione del dott. Stefano Pagliaroli

2. piccola filosofia sul tempo (cronosofia)
E. Junger, Il libro dell’orologio a polvere: riflessioni sulla clessidra e sull’orologio meccanico

3. Il tempo in un volto
Marie Ferranti, La principessa di Mantova (storia romanzata di una principessa e di un dipinto)
Mantegna, La camera degli sposi (consigliata l’ed. Bompiani, Gli sposi eterni nella camera picta)
F. Donadi, Elena, Variazioni sul mito (lettura dell’ Elena di Euripide e dell’Elena di Ritsos)

4. filmografia
P. Weir, Picnic a Hanging Rock (il tempo del mito)
E. Olmi, Il mestiere delle armi (la fine della vita)
j. Cameron, Titanic (il naufragio ineludibile, e un orologio fermo sull’alto di uno scalone)

5. Dispensa

Al termine del corso verrà predisposta una dispensa, contenente fra l’altro i testi di difficile reperibilità, a cura della dott. ssa Valeria Turra.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI