Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001022

Coordinatore

Daniela Cocchi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Il corso prenderà in esame i temi relativi all’archeologia della produzione quale campo specifico di ricerca connesso alla cultura materiale. Partendo da elementi esplicativi e critici di base, lo studio dei manufatti archeologici verrà affrontato attraverso la ricostruzione delle attività produttive umane al fine di fornire i fondamenti per una migliore interpretazione storica-archeologica e tecno-funzionale delle principali tecnologie del mondo antico.
Nel tratteggiare inoltre la storia delle produzioni attraverso le quali, le società antiche hanno risolto questioni di sopravvivenza, si affronterà altresì il rapporto tra gli uomini, gli oggetti, le risorse naturali, le tradizioni culturali e come queste tematiche sono state diversamente affrontate dalla ricerca archeologica e archeometria.
Tale processo educativo passerà in rassegna diversi periodi e diverse fasi evolutive (con particolare riferimento all’epoca pre- e protostorica) del nostro apparato tecnologico, prediligendo casi studio con rilevanti valenze esemplari e metodologiche generali.

Programma

Poco frequentata dall’archeologia tradizionale, la tematica della produzione artigianale e dello scambio nelle società antiche, soprattutto in quelle pre- e protostoriche per le quali non disponiamo di documenti scritti, è una delle nuove frontiere della nostra disciplina.
Il corso, partendo dalla storia dell’indagine su questi temi nell’archeologia, arriva fino alla discussione delle problematiche più attuali.
Con l’ausilio, oltre che dell’archeologia, delle analisi fisico-chimiche sulla provenienza delle materie prime, delle reduplicazioni sperimentali dei diversi cicli produttivi (ceramica, metalli, selce, etc.), dell’etnoarcheologia, dell’analisi al microscopio delle tracce d’usura sui manufatti e di altre tecniche innovative, è oggi possibile ricostruire:
A) nel campo della produzione la ricostruzione delle cosiddette “catene operative”, ovvero delle sequenze di azioni che portano dall’estrazione della materia prima fino alla confezione definitiva dei manufatti;
B) nel campo dello scambio l’individuazione di oggetti di produzione locale e/o di altri realizzati in altre aree e successivamente giunti nel contesto in cui sono rinvenuti.
Queste fondamentali acquisizioni costituiscono la base per l’elaborazione di ipotesi interpretative riguardanti problemi di notevole spessore storico.

Testi di riferimento: materiale didattico indicato e fornito dal docente

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

verifica della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e della bibliografia raccomandata.

Esame scritto con iscrizione on-line alla verifica finale.

Inizio lezioni: 2 marzo 2012
Orario lezioni: mercoledì ore 17,20 in aula 1.5; venerdì ore 15,40 in aula 1.2

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI