Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02523

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

primo semestre dal 24 set 2012 al 21 dic 2012.

Obiettivi formativi

Fornire allo studente conoscenze in merito al sistema agroalimentare ed i connessi problemi di mercato con particolare riferimento alle Denominazioni di Origine protette e Indicazioni geografiche tipiche. Particolare attenzione sarà rivolta alle possibilità di finanziamento offerte dalla politica agricola comunitaria e dall'Ocm vino in termini di promozione e valorizzazione territoriale.

Programma

Mercato e sistema delle produzioni agricole
La domanda e l'offerta dei prodotti agricoli
Il mercato e la formazione del prezzo
Le politiche di prezzo e l'organizzazione dei mercati

Libro di Testo consigliato: Messori F/ Ferretti F. "Economia del mercato agroalimentare" (Nuva Edizione - Edagricole)

Materiale fornito dal docente

Modalità d'esame

A conclusione delle lezioni, è prevista una prova scritta finale uguale per tutti gli studenti (non è prevista una prova intermedia).
La prova scritta finale sarà articolata in domande aperte e riguarderà tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI