Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02509

Coordinatore

Paola Castellani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Primo semestre dal 26 set 2011 al 22 dic 2011.

Obiettivi formativi

Inquadrare la comunicazione nell’ambito del processo decisionale dell’impresa, analizzandone le diverse tecniche e gli ostacoli che si frappongono ad un efficace trasferimento di conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda.

Programma

- La comunicazione come risorsa a sostegno del processo decisionale e dell’azione
- L’ascolto a fondamento della comunicazione
- Gli ostacoli alla comunicazione: la difesa del potere, la paura, il disorientamento
- La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
- L’arte di comunicare tacendo
- L’uso e l’abuso della posta elettronica
- La comunicazione scritta
- Il public speaking
- la comunicazione interna: obiettivi, strumenti e azioni
- Sul concetto di relazioni pubbliche e sul rapporto con il marketing
- Il ruolo delle relazioni pubbliche nell’evoluzione degli orientamenti d’impresa
- Relazioni pubbliche e reputazione d’impresa
- Gli strumenti delle relazioni pubbliche
- L’organizzazione ed il lavoro dell’ufficio stampa
- Il product placement (cinematografico, televisivo, nel teatro, nella letteratura…)
- L’organizzazione di eventi
- La comunicazione sociale: cause related marketing e bilancio sociale


* * * * *

LIBRI DI TESTO

Per gli studenti frequentanti il corso nell'A.A. 2011-2012:
a. gli appunti delle lezioni, materiale distribuito a lezione e pubblicato online sul sito della Prof.ssa Paola Castellani
b. la dispensa "Letture scelte sulle relazioni pubbliche e sulla comunicazione interna" disponibile presso la copisteria La Rapida

Per gli studenti non frequentanti il corso nell'A.A. 2011-2012:
a. il testo Passerini Walter, Tomatis Alfred A., Management dell’ascolto. Tutto ciò che le persone e le organizzazioni devono sapere prima di comunicare e per comunicare meglio, Franco Angeli, Milano, 2007;
b. il testo Luecke Richard, Comunicare in azienda, Harvard Business Essentials, Etas, Milano, 2003;
c. la dispensa disponibile presso la copisteria La Rapida.

* * * * *

Modalità di svolgimento delle lezioni

Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale e in generale a forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte, volta a valutare le conoscenze di base e in un colloquio successivo al superamento della prima, volto ad accertare la capacità di analisi critica del candidato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI