Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02512

Docente

Luca Zarri

Coordinatore

Luca Zarri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre dal 27 feb 2012 al 25 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso mira a presentare agli studenti i principali risultati ottenuti negli ultimi anni nell'ambito della cosiddetta ‘economia comportamentale’ (behavioural economics), un programma di ricerca interdisciplinare finalizzato ad incrementare il potere esplicativo e previsionale della teoria economica avvalendosi di ipotesi comportamentali caratterizzate da un alto grado di realismo, sulla base di un dialogo sempre più stretto e fecondo con altre discipline (dalla psicologia sociale all’antropologia culturale e alle neuroscienze). Il materiale didattico specifico relativo alle lezioni è disponibile sul portale dell'E-learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento. Il testo principale del corso è "Mente Mercati Decisioni", di Motterlini M. e Guala F. (EGEA, Milano, 2011). Si invitano tutti gli studenti (frequentanti e non) a procurarsi il testo, la dispensa e ad iscriversi al corso accedendo al portale dell'E-Learning.

Programma

1. Introduzione. Che cos’è l’economia comportamentale? Le due ‘anime’
dell’economia comportamentale: razionalità limitata e razionalità non
auto-interessata. Economia comportamentale ed economia sperimentale
2. Dalla razionalità olimpica alla razionalità limitata. Limitazioni cognitive e comportamento economico. Effetto framing, avversione alle perdite, effetto dotazione, scelte intertemporali e preferenza per il presente. Il ruolo delle opzioni di default: il caso delle donazioni di organi. La legge dei piccoli numeri, la fallacia dello scommettitore e la fallacia della mano calda. Effetto ancoraggio, illusione monetaria e fallacia del costo irrecuperabile
3. Dalla razionalità individualistica alla razionalità non auto-
interessata. Evidenza sperimentale e ‘preferenze socialmente condizionate’. Consumo etico e responsabilità sociale di impresa (Corporate Social Responsibility)
4. Utilità ex ante, utilità ex post e ‘paradossi della felicità’. Implicazioni di policy e ‘paternalismo asimmetrico’

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Motterlini, M., Guala, F. Mente mercati decisioni EGEA 2011

Modalità d'esame

Prova scritta a fine corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI