Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca 1 lm (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02566
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso mira a far perfezionare le conoscenze grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o durante la laurea triennale e le competenze comunicative sia generali che specifiche nelle quattro abilità fino al raggiungimento del livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima padronanza del linguaggio d’uso comune e, in parte, anche di quello specialistico (socioeconomico). Una parte del corso è dedicata specificamente all’ampliamento del lessico specialistico socioeconomico e all’analisi di testi a carattere economico, con particolare attenzione alle difficoltà legate agli aspetti contrastivi e specialistici.
Programma
Nella fase introduttiva del corso verranno presentati gli strumenti a disposizione del discente (dizionari, corpora, web, ecc.) e verrà mostrato come farne un utilizzo efficace.
Durante il corso verrà svolta un’analisi grammatico-lessicale degli stilemi che caratterizzano le tipologie di testo legate alla comunicazione aziendale (pubblicità, prospetti informativi, cataloghi, questionari per i clienti, istruzioni d’uso, siti internet, ecc.) e alla corripondenza e documentazione aziendale (lettere, mail, contratti, resoconti, verbali, ecc.).
L’ultima parte del corso sarà dedicata all’analisi linguistica di articoli di argomento economico tratti dalla stampa quotidiana e periodica tedesca, austriaca e svizzero-tedesca. Verranno presi in considerazione i diversi tipi di testo giornalistico (la notizia, la breve, il servizio, il reportage, l'intervista, l'editoriale, la rubrica, la recensione, la critica, gli annunci).
BIBLIOGRAFIA
Buffagni Claudia, Kirk Andrea, Germania Periodica, Imparare il Tedesco sui giornali, Pisa, Pacini Editore, 2008
Eismann, Volker, Wirtschaftskommunikation Deutsch, Berlin, Langenscheidt, 2008
Modalità d'esame
Per studenti frequentanti
L’esame è diviso in una prova scritta (traduzione dal tedesco con dizionari monolingui e/o bilingui) alla fine del corso e in una prova orale (sul testo Buffagni/Kirk in bibliografia) o, a scelta, una presentazione ppt di una realtà economica di area tedescofona con esposizione in tedesco (circa 15 minuti).
Per studenti non frequentanti
L’esame consiste in una prova orale da preparare sui due testi citati in bibliografia.