Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02898

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Caprara

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Modulo:
- Elena Carpani (crediti docente: 3)
- Andrea Caprara (crediti docente: 3)

Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di consentire agli studenti l’acquisizione dei concetti regolanti il sistema della proprietà intellettuale, favorendo la conoscenza dei principali diritti di proprietà intellettuale.

Programma

Modulo:
-------

- I beni immateriali ed il diritto industriale
- La “proprietà industriale” e la “proprietà intellettuale”
- Gli interessi coinvolti e le tecniche di protezione giuridica del diritto d’autore e dei diritti connessi
- Nascita ed evoluzione del diritto d’autore
- Le opere oggetto del diritto d’autore
- Il diritto d’autore nelle opere derivanti dal contributo di più soggetti
- Acquisizione del diritto d’autore
- Il contenuto del diritto d’autore
- I diritti connessi
- La negoziazione del diritto d’autore
Testo consigliato:
- M. Bertani, Diritto d'autore europeo, Giappichelli, Torino, 2011
Lo studio va comunque necessariamente integrato con la lettura della L. 22 aprile 1941 n. 633, nel testo vigente ed aggiornato alle modifiche introdotte con il D.Lgs. 8 aprile 2003 n. 68. Questa può essere reperita nella gran parte delle più recenti edizioni in commercio del “Codice Civile e delle Leggi Complementari” successive al 2003; si segnala Codice civile e leggi collegate, a cura di G. De Nova, Bologna, Zanichelli.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI