Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua russa 1 lm (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02567
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua russa 1 lm del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le caratteristiche tipologiche del russo su base comparativa, i fenomeni di asimmetria e dissimmetria con l’italiano, in rapporto ai problemi della traduzione .
Programma
Struttura della frase russa. Lessico e fraseologia: problemi di classificazione, d’uso e di traduzione. Stili e registri. Lingue di specialità, uso specialistico della lingua.
Bibliografia:
L. FICI GIUSTI, L. GEBERT, S.SIGNORINI, La lingua russa, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991
F.S. PERILLO, La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Bari, Cacucci, 2000
Altri materiali saranno forniti dal docente.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.